Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] comunque, la città si trasformò (a causa dell'interramento del bacino antistante) in centro di produzione agricola. Il porto di Tomis (oggi Costanza origini e clientele. Altro fattore notevole dello sviluppo delle città africane, in particolar ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] questa prospettiva finisce per far passare in secondo piano un fattore coessenziale alla vicenda di Dossetti e che ne spiega anche . Melloni, «Cronache Sociali». La produzione di cultura politica come filo della «utopia» di Giuseppe Dossetti, « ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] della città, ancora prima di dare inizio alla sua impresa, deve verificare l'ubicazione, il paesaggio, la coltura e la produzione III secolo. L'unità abitativa di base della chora è costituita dalla fattoria. L'esemplare greco coloniale, da quanto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] tradisce la possibilità che i componenti della fara vivessero frazionati in fattorie o abitazioni monofamiliari. Anche nelle , mentre tra le produzioni orientali prevale l'uso della Late Roman Amphora 4, erede delle anfore cilindriche puniche, ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] della sua sistematica, si sarebbe voluto basare su osservazioni dirette e obiettive, ma doveva comunque tenere conto di una serie di fattori dipendere da attività culturali, quali l'uso e la produzione di strumenti, sono scarse. A Makapansgat R.A. ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] principio si risolverebbe in una norma sulla produzione giuridica in virtù della quale le disposizioni contenute nelle leggi pp. 89-101.
Finocchiaro, F., Uguaglianza giuridica e fattore religioso, Milano 1958.
Garcia de Enterría, E., La Constitución ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] italiana della Chiesa valdese
La Chiesa valdese, influenzata com'era dal Risveglio ginevrino, fu spinta da diversi fattori Roma, la diffusione di materiali a stampa, per la cui produzione fu fondata nel 1855 una casa editrice dal nome Claudiana, ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] a questo tipo di matrice sia vantaggioso (v. Delli Zotti, 1985, § 8).
Produzione e rilevazione
Le tecniche di raccolta trattate fino a Stanley, 1963, pp. 5-6 per una tipologia dei fattori che ne minacciano la 'validità interna' e la 'validità ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] a un fattore nuovo e decisivo: un largo coinvolgimento del clero curato.
Nessun dubbio sul significato delle misure repressive messe la produzione di una teoria. Come alcuni decenni prima era stato elaborato per il movimento il tema della supplenza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] decenni del XVIII secolo.
L'azione di questi due fattori consente di spiegare il grande interesse mostrato dagli Olandesi per possono entrare liberamente per divertirsi o istruirsi. Le produzionidella natura vi sono esposte senza trucchi e senza ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...