Moschowitz, Eli
Medico statunitense (1879 -1964). Fu patologo presso il Beth Israel hospital (1923-44).
Sindrome di Moschowitz
Malattia (detta anche porpora trombotica trombocitopenica) caratterizzata [...] autoimmuni. Nei pazienti affetti si riscontrano anomalie nei fattoridicoagulazione e nella parete dei vasi sanguigni, che facilitano la formazione di trombi. Per la diagnosi è fondamentale lo striscio di sangue, in cui vengono evidenziati, in caso ...
Leggi Tutto
abciximab
Principio attivo indicato per ridurre le complicanze trombotiche negli interventi coronarici. È un anticorpo monoclonale con azione inibitoria dell’aggregazione piastrinica: blocca il recettore [...] piastrinico per il fibrinogeno e altri fattoridicoagulazione e si lega al recettore per la vitronectina, molecola responsabile delle proprietà adesive delle piastrine e delle cellule endoteliali delle pareti vasali. ...
Leggi Tutto
Organo ghiandolare complesso annesso all’intestino, presente negli animali Vertebrati.
Anatomia e medicina
Anatomia comparata e umana
Il f. è la più grossa ghiandola del corpo dei Vertebrati, situata [...] ai fini dei bisogni immediati e dell’immagazzinamento dei materiali di riserva. Nel f. una parte degli zuccheri semplici viene tra cui il fibrinogeno e la protrombina, importanti fattori della coagulazione del sangue. Nel ricambio dei grassi l’ ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] del sistema dicoagulazione del sangue, trombina e fibrinogeno, che impediscono la perdita di sangue in caso di danni al l’RNAm. Il complesso di inizio si può formare solo se sono presenti una serie di p., dette fattoridi inizio (IF), che svolgono ...
Leggi Tutto
Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.
Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] e clonato il gene che codifica il fattore VIII, proteina responsabile della coagulazione del sangue e carente negli individui affetti da emofilia. Fra gli agenti capaci di combattere la formazione dicoaguli ematici all’interno dell’organismo, che ...
Leggi Tutto
Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] : fra questi il laser, nelle tante versioni che sviluppano coagulazione, taglio o ‘vaporizzazione’, e che possono agire più in innesto, senza rischio di reazione, di tessuti preparati in laboratorio e stimolati da fattoridi crescita a proliferare dal ...
Leggi Tutto
In medicina, l’insieme di eventi a carattere reattivo che si realizza nei tessuti degli organismi animali superiori quando essi prendono contatto con agenti lesivi di varia natura. Il risultato più frequente [...] alquanto eterogenee. Fra di esse figurano alcune ammine (istamina, 5-idrossitriptamina) – il cui ruolo è particolarmente significativo nelle prime fasi della risposta infiammatoria – alcuni fattori della coagulazione (soprattutto fattori XI e XII ...
Leggi Tutto
L’attitudine propria dei viventi a mantenere intorno a un livello prefissato il valore di alcuni parametri interni, disturbati di continuo da vari fattori esterni e interni. All’insieme ordinato dei sottosistemi [...] sangue e la glicolisi, che costituiscono processi autolimitanti, perché è limitata la disponibilità di substrati (fibrinogeno e altri fattori della coagulazione, glicogeno).
A volte, per una singola variabile (come, per es., la pressione arteriosa ...
Leggi Tutto
Botanica
Tessuto di t. Tessuto conduttore costituito da tracheidi frammiste a cellule parenchimatiche vive. Il complesso accompagna il tessuto vascolare delle foglie di molte Gimnosperme; si ritiene che [...] quadro morboso (plasmaferesi terapeutica) o per l’ulteriore preparazione di sue frazioni (albumina, immunoglobuline, fattori della coagulazione: plasmaferesi preparatoria). Tutto questo ha portato alla distinzione dei componenti del sangue ...
Leggi Tutto
trombo In medicina, massa solida, costituita da globuli rossi, bianchi, piastrine e fibrina, che si forma nei vasi sanguiferi o nel cuore, in diverse condizioni patologiche (trombosi), e può talora disgregarsi, [...] , formato quasi esclusivamente da piastrine; t. da coagulazione o t. rosso, quello simile a un coagulo, risultante da globuli rossi e fibrina; t. misto, composto alternatamente di strati di piastrine e dicoaguli; t. murale, che occupa una parte del ...
Leggi Tutto
coagulazione
coagulazióne s. f. [dal lat. coagulatio -onis]. – Trasformazione, spesso irreversibile, di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l’azione di agenti chimici o fisici; in partic.: c. del latte, la precipitazione della...
tromboplastico
tromboplàstico agg. [der. di tromboplast(ina)] (pl. m. -ci). – In biochimica, termine generico usato per designare tutti quei fattori che concorrono alla formazione della tromboplastina: in partic., fattore t., fattore piastrinico...