Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] cosa sacra per loro, ma era altresì un fattoredi governo ed una istanza di appoggio per la loro autorità. Dio non rappresentava di tipo diverso, proprio perché si propose dicoagulare ed erigere un profilo differente di Stato. Non è lecito di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] che dava luogo alla coagulazione del sangue, gli permise di creare un'enorme collezione di preparati anatomici che occupava ben che in certe circostanze, e sotto l'influenza di certi fattori, essa generava esseri solo apparentemente aberranti. L' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] coagulazione del sangue, la trombosi, i nuovi metodi di emostasi e lo stato comatoso per asfissia parziale e per inalazione di diossido di l'idea popolare di pulizia coincideva con la nozione di sterilità chirurgica.
Un fattore decisivo per la sua ...
Leggi Tutto
anima
Efrem Gettoni
Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico [...] con l'ovulo femminile, è quella di provocare la fecondazione o, per dirla con D., la coagulazione dei due sangui: e, giunto lui, comincia ad operare / coagulando prima (Pg XXV 49-50). Secondo l'opinione di alcuni scolastici (Alessandro d'Hales e ...
Leggi Tutto
Malattie genetiche ed ereditarie
Giuseppe Novelli
Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] fibrosi cistica e dell’emofilia (un difetto della coagulazione del sangue). Sono classificate in patologie autosomiche, è ormai accertato che un potenziale fattoredi rischio è l’età paterna. Un esempio di malattia autosomica dominante dovuta a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] sulla denaturazione e coagulazione delle proteine, che la presenza dell'antigene nell'ambiente di formazione dell'anticorpo 1979 e il 1981, come dovuta a un fattore che fu inizialmente chiamato fattoredi crescita delle cellule T (TCGF, T cell growth ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] anticellule parietali gastriche, antifattori della coagulazione, anticoagulante lupico e anticardiolipina che secchezza del derma e scarsezza di secrezione vaginale. Nel siero di questi pazienti si ritrovano fattori reumatoidi, gli ANA designati come ...
Leggi Tutto
GAYDA, Tullio
Giuseppe Armocida
Paolo Zampetti
Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] coagulazione del sangue; raccolse dati sperimentali di notevole interesse sulla produzione didi diffusione permeabili agli elettroliti e impermeabili ai colloidi, i processi di imbibizione e di osmosi debbono considerarsi entrambi come fattori ...
Leggi Tutto
RITA, Geo
Andrea Grignolio
RITA, Geo. – Nacque a Vignanello, in provincia di Viterbo, il 29 ottobre 1911 da Giuseppe, maestro elementare, e da Delia Rosati.
Nel 1929 si iscrisse alla facoltà di medicina [...] e originale linea di ricerche antisettiche centrate sui diversi fattori capaci di inibire la replicazione , pp. 1-3; Ricerche sulla coagulazione del plasma da parte di microorganismi (sul comportamento dei coaguli da b. paratifico B e da stafilococco ...
Leggi Tutto
Plasma
Gabriella Argentin
Il termine plasma (dal greco πλάσμα, "cosa plasmata, forma") in ematologia indica la componente liquida del sangue, costituita da una soluzione acquosa di proteine, glucosio, [...] complesso che richiede la presenza delle piastrine e di molti fattori correlati in una serie concatenata di eventi (v. coagulazione).
Filogenesi
Dal punto di vista evolutivo, lo sviluppo di un liquido interno circolante è in stretta relazione ...
Leggi Tutto
coagulazione
coagulazióne s. f. [dal lat. coagulatio -onis]. – Trasformazione, spesso irreversibile, di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l’azione di agenti chimici o fisici; in partic.: c. del latte, la precipitazione della...
tromboplastico
tromboplàstico agg. [der. di tromboplast(ina)] (pl. m. -ci). – In biochimica, termine generico usato per designare tutti quei fattori che concorrono alla formazione della tromboplastina: in partic., fattore t., fattore piastrinico...