Economia
Complesso di operazioni effettuate dalla banca centrale allo scopo di contrastare gli effetti sulla circolazione monetaria interna provocati da un’espansione o una contrazione non desiderata della [...] attuata l’occlusione tubarica, sia per coagulazione sia per applicazione di dispositivi occludenti (clip, anelli al silicone una completa s. variano in funzione di numerosi fattori (tipo di microrganismo da distruggere, sostanza da sterilizzare ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] o sfavorevolmente da più fattori.
Come negli animali, coagulate in generale non sono più capaci di dar luogo alla formazione di anticorpi (albume di uovo coagulato per azione del calore); ma, se la coagulazione è reversibile (siero coagulato ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
Rinaldo Marini-Bettolo
Giuseppe Poli
(App. II, II, p. 646)
R.l. viene definito, in chimica, un atomo o una molecola contenente uno o più elettroni spaiati. Tale proprietà rende i r.l. [...] e assolvere funzioni di vario tipo in diversi processi biochimici, quali la neurotrasmissione, la coagulazione del sangue, uno sbilanciamento del rapporto tra fattori ossidanti endogeni ed esogeni da un lato e fattori antiossidanti dall'altro. In ...
Leggi Tutto
. Fattori o sostanze che possono ritardare, inibire o alterare in vario modo il processo della coagulazione del sangue. Fra gli anticoagulanti fisici vi sono la bassa temperatura ed il contatto con pareti [...] assorbono pure la protrombina e rendono pertanto il plasma incoagulabile.
Il solfato di magnesio e di sodio e il cloruro di sodio inibiscono pure la coagulazione in vitro se in adeguata concentrazione, perché stabilizzano il fibrinogeno in modo ...
Leggi Tutto
Clonazione
Lesley Paterson e Ian Wilmut
di Lesley Paterson e Ian Wilmut
Clonazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La clonazione riproduttiva negli animali: a) tipi di cellule e ciclo cellulare; b) metodi [...] del sangue (carente nell'emofilia B), legato a un gene promotore della produzione del latte. Di conseguenza, il fattoredicoagulazione viene prodotto nel latte, dal quale può essere purificato. Tra le altre proteine che potrebbero essere ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] parenterale: quindi attraverso il rapporto sessuale con persone infette, mediante trasfusione di sangue infetto (plasma o fattori della coagulazione), con l'uso di siringhe e di aghi contaminati con sangue infetto. Non è stata sinora messa in chiara ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] spaziale, i fattori dimensionali, le distanze interatomiche fra i gruppi funzionali, ecc.
Nacquero le prime distinzioni: effetti generici, aspecifici, legati a processi banali di solubilità, di permeabilità, dicoagulazionedi proteine con ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] non è stato ancora del tutto chiarito. Fondamentalmente le sostanze rodenticide di questo gruppo agiscono come anticoagulanti in quanto bloccano la ‛sintesi dei fattori umorali della coagulazione (Gerinnungsfaktoren) II (protrombina), VII, IX e X ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] , che sono più porose, occorre effettuare un processo di pre-coagulazione in modo da occludere preventivamente i pori e non prima consiste nell'iniettare una sospensione di cellule contenente fattoridi crescita direttamente sulla lesione, senza uso ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] disposti sulla membrana cellulare e antigeni circolanti, come il fattore VIII della coagulazione (v. Shapiro, 1967), sono facilmente accessibili agli autoanticorpi. Ciò chiarisce il verificarsi di un'anemia emolitica nel 5% dei pazienti, nonché ...
Leggi Tutto
coagulazione
coagulazióne s. f. [dal lat. coagulatio -onis]. – Trasformazione, spesso irreversibile, di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l’azione di agenti chimici o fisici; in partic.: c. del latte, la precipitazione della...
tromboplastico
tromboplàstico agg. [der. di tromboplast(ina)] (pl. m. -ci). – In biochimica, termine generico usato per designare tutti quei fattori che concorrono alla formazione della tromboplastina: in partic., fattore t., fattore piastrinico...