Guinea
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
(App. III, i, p. 801; IV, ii, p. 124; V, ii, p. 543)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
L'accrescimento demografico del paese prosegue intenso, [...] ancora di più in anni recenti, sono intervenuti fattori economici a condizionare la formazione delle aree didicrescita del settore trovano un ostacolo nella mancanza di capitale, nella scarsità di energia elettrica e nella carenza delle vie di ...
Leggi Tutto
Malawi
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 296; v. anche niassa, protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, ii, p. 263)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel [...] era stimato in 10.346.000 unità, risultato di una diminuzione del tasso dicrescita demografica (31‰ negli anni 1990-98 contro Solo all'inizio degli anni Novanta una serie difattori interni e internazionali favorì una progressiva e rapida ...
Leggi Tutto
PRODOTTO INTERNO LORDO.
Stefania Schipani
– Importanza del PIL e suo andamento nei primi anni Duemila. Altri metodi di valutazione
Importanza del PIL e suo andamento nei primi anni Duemila. – Tecnicamente [...] dicrescita dopo almeno due trimestri di contrazione decreta la fine della recessione).
Altri metodi di valutazione le spese per il consumo ma le corregge con altri fattori (distribuzione del reddito, deperimento delle risorse naturali, degrado ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] la Spagna si avvia sulla strada del cambiamento: fattori politici ed economici hanno reso inevitabile un'apertura e di un primato di Belfast su Londra come capitale della poesia - all'interno di un processo dicrescita che ha coinvolto di riflesso ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] delle industrie chimiche ed elettroniche, mentre ritmi dicrescita relativamente ridotti si erano registrati per le di "guerra fra due Stati successori" della I. (ossia Croazia e Serbia) per la definizione dei reciproci confini. Questi fattori ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] poi la presenza quasi costante di certi aggruppamenti atomici: questi fattori stabilirono una prima relazione fra struttura solido per il lavoro dicrescita delle fabbriche maggiori, erano prodotti da molte piccole fabbriche di poche spese generali e ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] , perciò, vari fattori: fruizione, quindi disponibilità delle opere; promozione da parte di mecenati o sponsor Paul Getty Museum a Los Angeles, sono i protagonisti di una stagione dicrescita dei grandi musei statunitensi. Le c. Mellon, Kress, ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] mostrano in ogni caso andamenti dicrescitadi tipo esponenziale, con una prevalenza delle applicazioni di tipo commerciale rispetto alle le condizioni per l'avvento di una cultura che enfatizza i fattoridi convergenza tra gli umani, contribuendo ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] di concentrazioni chimiche. In questo campo si collocano anche le ricerche di R. LeviMontalcini sul fattoredicrescita neurobiologi ritengono che esso sia soltanto uno dei numerosi fattoridi accrescimento che potrebbero venir scoperti in futuro. Va ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] incrementi elevati. L'accumulazione di capitale ha fornito un apporto medio al tasso dicrescita del PIL di mezzo punto percentuale l'anno - il possesso di armi di distruzione di massa - fossero infondate e che i fattoridi crisi in Medio Oriente ...
Leggi Tutto
obiettore di crescita
loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma anche in città. Dicono no ai consumi, alla...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...