Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] massimo osservato, vuol dire che i guasti sono più frequenti nella prima metà del periodo di vita studiato e, quindi, sulla base dei dati sperimentali analizzati, l'ipotesi dicrescita dell'a. non può essere respinta. Questo test d'ipotesi è noto in ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] .) sono semmai da comprendere in ragione difattori esterni di sviluppo, agenti sulle caratteristiche della città, uno sforzo notevole e a una fiducia sincera di poter impostare un diverso modo dicrescita della periferia, fino a quel momento soggetta ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] a libero servizio decentrate; forti economie sul costo dei due fattoridi produzione fondamentali per la distribuzione, spazio e lavoro; crescita per succursali con la possibilità di sfruttare economie sugli acquisti e su tutte le funzioni centrali ...
Leggi Tutto
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] crescita del lievito (specie quando si opera in presenza di grandi quantità di zuccheri), ma anche di altra; la scelta di tali materie è un problema complesso, dipendendo, oltre che dalla loro disponibilità, da altri fattoridi natura tecnologica, ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] inviare alla cellula segnali inibitori. Quello che è certo è che le Treg tendono sia a sottrarre il più importante fattoredicrescita dei linfociti, la IL-2, sia a bloccarne la sintesi nelle cellule che costituiscono il bersaglio della loro attività ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] , e dall'invadenza del mare, dall'altro. Il primo fattoredi rischio, che costituì nel tardo Medioevo uno dei motivi che indussero , con crescita abnorme di alghe, mancanza di ossigeno e proliferazione dei chironomidi. La necessità di un preliminare ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] individuazione, in modo rapido e selettivo, di virus, batteri o protozoi a crescita lenta o non coltivabili.
Una corretta dovuta soprattutto al sinergismo con il quale intervengono i fattoridi rischio finora illustrati, come la mobilità, il ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] popolazione attiva e, tra il 2003 e il 2004, il tasso dicrescita fatto segnare dal comparto è risultato pari a circa il 6% manodopera qualificata, costituisce un potentissimo fattoredi attrazione di attività produttive ad alto contenuto tecnologico ...
Leggi Tutto
A voler identificare, di primo acchito e in una parola, qualcosa in grado di rappresentare la scena architettonica contemporanea non si può che pensare al divenire. Un divenire che, genericamente, può [...] può non affacciarsi l’ipotesi, resa abbastanza evidente da una serie difattoridi cui parleremo, in base alla quale l’a. contemporanea, con efficiente e intelligente in vista della gigantesca crescita (+70%) del mercato globale delle costruzioni ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] di nuovi strumenti in grado di misurare le proprietà fisiche e chimiche di un composto per la determinazione analitica di esso.
Fattoridi produzione scientifica (numero di lavori scientifici per anno) è tornata a crescere al passo di circa il 30% ...
Leggi Tutto
obiettore di crescita
loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma anche in città. Dicono no ai consumi, alla...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...