(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] vertici del sistema politico.
Codesti fattoridi assegnazione differenziale non spingono esclusivamente di alcune c., dalla forte crescitadi altre, nonché dalla relativa stasi di un terzo gruppo di classi. Dovunque sono scesi di parecchi milioni di ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] Inoltre i sottili bilanci tra fattori entalpici ed entropici spesso generano un comportamento di fase molto variegato, in con svariati processi dicrescita, seppure molto diversi dal punto di vista fisico, come la crescitadi colonie batteriche.
La ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] di malnutrizione cronica, che tuttavia l’UNDP associa a fattori quali le condizioni agroclimatiche, la bassa densità di popolazione e lo scarso livello di hanno bruscamente interrotto il processo dicrescita economica del Messico. Dopo una ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] rivendica l'autonomia della vita culturale e dei processi culturali dai fattori etnici (The mind of primitive man, New York 1938). Da fanno della nostra a. c. una disciplina in fase dicrescita, non scevra dei difetti d'una gioventù non del tutto ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] in campo oncologico è stato proposto per le linfochine. Tra queste un rilievo notevole ha assunto l'interleuchina 2 (IL-2, fattoredicrescita e differenziazione dei linfociti T). Le conoscenze sul recettore per IL-2 (IL-2R) hanno consentito ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] Homo dall'Africa devono essere state legate a fattoridi cambiamento culturale e biologico probabilmente associati sia a una che a questo processo dicrescita abbia corrisposto un'espansione (archeologicamente non documentata) di cui oggi il quadro ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] una consapevole crescita della disciplina, la catalogazione dei manufatti e l'accumulo di dati in nome di una futura B. Bender), pone l'attenzione sui rapporti di produzione, sui fattoridi evoluzione sociale, attraverso lo studio degli indicatori ...
Leggi Tutto
NIGERIA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] su 100.000 nati vivi), sulle condizioni di vita della popolazione influiscono vari fattori negativi. La speranza di vita è molto bassa (52,5 ,6 milioni di caprini, 38,5 milioni di ovini, 205 milioni di volatili).
Prospettive dicrescita per i ...
Leggi Tutto
È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] generale dall’ordine dei fattori, cosa che generalizza in qualche modo il principio d’indeterminazione di Heisenberg.
A partire z) a valori complessi di una variabile complessa z derivabili nel senso che il loro tasso dicrescita ammette un limite ( ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] lo più dominato da specie di piccola taglia ed elevato tasso dicrescita, tipiche di acque fertili e turbolente. La e copepodi arpacticoidi), sia come fattoredi stabilizzazione del sedimento, sia come nodo di trasferimenti energetici. In alcuni casi ...
Leggi Tutto
obiettore di crescita
loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma anche in città. Dicono no ai consumi, alla...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...