'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] rischi per il futuro. Per effetto di queste vicende congiunturali, il ritmo dicrescita del PIL - dopo una flessione solo in parte nel Sudeste, e che ha rappresentato uno dei fattori-chiave dello sviluppo economico.
bibliografia
H. Théry, Le Brésil, ...
Leggi Tutto
Il movimento sindacale nel contesto internazionale. Il sindacalismo europeo. I sindacati italiani. Bibliografia
L’esperienza associativa del movimento sindacale, che ha rappresentato gli interessi materiali, [...] nella l. nr. 92/2012 Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva dicrescita (‘riforma Fornero’), furono accolte con serie riserve dal nuovo presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi. La CGIL, da parte sua ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] 25% dal 1995 al 2000 a causa di vari fattori concomitanti: calo dei tassi di inflazione (con conseguente perdita del valore rifugio più problematica: all'inizio del secolo il tasso dicrescita economica era ancora modesto, soprattutto a causa della ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] si osserva la produzione di IFN γ (interferone), che è uno dei primi importanti fattoridi stimolo per le cellule carinii), con fenomeni gravi di diarrea ad andamento cronico e conseguente ritardo della crescita. Varie mutazioni sono state ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] luogo negli organismi viventi. Si assume infatti che i processi metabolici e dicrescita coinvolgano molecole segnale che agiscono su opportuni siti regolatori esaltando l'attività di nuovi geni e reprimendone altri, e dando così origine a meccanismi ...
Leggi Tutto
ISLAM.
Roberto Tottoli
– L’islam politico e il jihadismo. La reislamizzazione delle società islamiche. Il ruolo di Internet. Le comunità islamiche in Occidente. Bibliografia
All’inizio del 21° sec., [...] dicrescita continua di forze politiche, sovente legate alla Fratellanza musulmana, di ispirazione religiosa. Processi di il fattore islamico rimanda a costrutti di non particolare novità dal punto di vista storico-religioso. Il prevalere di rigide ...
Leggi Tutto
– Perturbazioni del sistema climatico. Il riscaldamento globale dell’ultimo secolo. Le principali evidenze scientifiche del riscaldamento globale e i principali impatti. Scenari futuri. La duplice sfida [...] 2010 le emissioni annuali di gas-serra sono cresciute in media di 1 miliardo di tonnellate di anidride carbonica equivalente (1 GtCO2eq) all’anno. Tale dato costituisce un tasso dicrescita annuale molto più elevato di quello relativo al periodo ...
Leggi Tutto
(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] (corea).
Nel 1960 S. Cohen, usando come sorgente di fosfodiesterasi il veleno dei serpenti per purificare il fattoredicrescita dagli estratti di sarcoma, vide che il secreto salivare è esso stesso ricco di NGF e constatò subito dopo che anche la ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] e il contenimento della spesa pubblica.
Sul mercato del lavoro gli effetti negativi di una crescita economica contenuta furono acuiti dall'elevato livello del costo dei fattoridi produzione - attribuibile per larga parte al carico dei contributi - e ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] Nella situazione attuale l'influenza dei fattoridi questo tipo comporta una riduzione annuale nel consumo di a. valutata attorno all'1,5 si mantiene in equilibrio con la domanda; il tasso dicrescitadi entrambe, elevato fino al 1976, si è poi ...
Leggi Tutto
obiettore di crescita
loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma anche in città. Dicono no ai consumi, alla...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...