Che cosa induca una persona a cambiare le sue relazioni, il modo in cui vive e si pone di fronte alla realtà esterna, e perché una persona cambi, sono gli interrogativi con cui ciascuno, nel corso della [...] soggette a loro volta all'influenza di circostanze e difattori incontrollabili, soprattutto nel corso del dicrescita e di c. della persona, sia essa un bambino o un adulto, in quanto capace di ricercare i nessi e di mettere in risalto i pattern di ...
Leggi Tutto
(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104)
Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] negli apparati produttivi dei paesi industrializzati, si sono ridimensionati i fattori che avevano favorito la crescita del settore. Venuta meno la possibilità di approvvigionamento di fonti di energia a basso costo, anche i prezzi delle materie ...
Leggi Tutto
La diversità intravista
"Due cose nell'universo non possono essere assolutamente uguali tra loro": così nel 1440 si esprimeva N. Cusano nel suo De docta ignorantia (ii, 11). All'inizio del 18° sec. G.W. [...] tesi secondo cui in una società la struttura di ordine è un potente fattoredi riduzione della complessità e della d. ( del suo Race et histoire, "bisogna 'ascoltare la crescita del grano', incoraggiare le potenzialità segrete", disporsi a cogliere ...
Leggi Tutto
Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] di modificare l'espressione genica e alterare le funzioni di alcune importanti proteine, come, per es., i fattoridi descrive la crescita del tasso di mortalità e che ha dato origine all'elaborazione grafica nota come curva di Gompertz. In ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] esibita, ancora nei primi anni Novanta, dall'Albania, dove la crescita degli abitanti restava prossima al 20‰ annuo grazie a una natalità quel paese si è ripercossa negativamente sui fattoridi accrescimento della popolazione: fuga dei giovani, ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] cresciuti dalla metà degli anni Novanta), una debole propensione all'innovazione tecnologica e, in alcuni casi, la scarsa capacità di penetrazione dei mercati esteri, nonché il ruolo negativo esercitato dai fattoridi contesto.
Le attività di ...
Leggi Tutto
Accrescimento nelle piante. - L'a. si può studiare nelle piante da varî punti di vista, secondo che si prendano in considerazione i suoi aspetti anatomici e morfologici, o fisiologici. Nessun carattere [...] ed ossidativo e la crescita.
Le esperienze sull'a. in ambienti a condizioni controllate hanno permesso di seguire molte particolarità del comportamento della pianta intera e le sue reazioni alle variazioni dei fattori edafici ed ambientali; le ...
Leggi Tutto
FORAMINIFERI (dal lat. foramen "foro" e fero "porto"; lat. scient. Foraminifera d'Orbigny 1826, o Thalamophora R. Hertwig 1876, o Testacea M. Schultze 1854)
Paolo ENRIQUES
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Gruppo [...] isogameti. Lo zigote - ossia il prodotto della fecondazione - cresce a formare un nuovo individuo, e questa volta un individuo microsferico Fusulinidi, la cui importanza è notevole sia come fattoridi rocce, sia come fossili guida: esse infatti ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, INDUSTRIA.
Giancarlo Graziola
– L’investimento spaziale pubblico: tendenze globali. L’evoluzione dell’industria satellitare. L’industria spaziale in Europa. L’industria spaziale in Italia. [...] ci dicono che la grande crisi del 2008-09 è stata solo un fattoredi rallentamento della crescita dell’industria satellitare, la cui domanda privata di servizi e relativi dispositivi è stata sostenuta da una continua innovazione. In particolare ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America [...] positivi, in seguito alla crisi finanziaria mondiale il ritmo dicrescita ha subito un lieve rallentamento, tuttavia, con una progressione al di sopra della media dei Paesi latino-americani. Alla base di tale successo vi sono stati numerosi fattori, ...
Leggi Tutto
obiettore di crescita
loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma anche in città. Dicono no ai consumi, alla...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...