Ingegneria
Vincenzo Tagliaferri
L' i. è il complesso di attività umane indirizzate alla trasformazione e all'utilizzazione delle energie e dei materiali per ottenere risultati aventi interesse economico, [...] meccanico, le conoscenze basate su formule empiriche e fattoridi sicurezza. Nel 1901 iniziarono gli studi sulla meccanica 'Federico ii' di Napoli. La componente femminile tra i neoiscritti alle facoltà di Ingegneria è in continua crescita, tanto da ...
Leggi Tutto
Puglia
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia Meridionale, all'estremità sud-orientale della penisola. Nel 2004 vi è stata istituita [...] 6,5% rispetto al 1981 e unica a mantenere un sensibile tasso dicrescita (+1,9%) nel decennio 1991-2001, quando tutte le altre accusavano ormai imposti da una competizione di mercato in cui non possono più valere fattori come il basso costo ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] aggiunto prodotto nel Paese è ormai di provenienza privata, mentre il tasso dicrescita della produzione industriale ha mantenuto nei liquidità e, tramite operazioni di drenaggio, a quello dell'inflazione. Tra i fattoridi spinta dell'economia hanno ...
Leggi Tutto
Sicilia
Luigi Stanzione
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Con poco più di 5.017.000 residenti (secondo le rilevazioni anagrafiche), alla fine del 2005 la S. si collocava [...] rilevazioni censuarie (2001) sottolinea, dopo vent'anni dicrescita, la sostanziale stazionarietà della popolazione, frutto sia dell comuni periurbani, e che riguardano sia fattori urbanistici, ambientali e di disagio abitativo, sia aspetti sociali ( ...
Leggi Tutto
In senso letterale l'espressione concentrazione demografica designa il fenomeno della convergenza e della crescita della popolazione nei centri di una regione geografica, sia essa una entità politico-amministrativa [...] documentano la variazione della crescita della popolazione sono comunque espressione dei fattori endogeni ed esogeni diffusive sarebbe così responsabile della formazione di poli, di aree o di agglomerati dicrescita concentrati. Al loro interno le ...
Leggi Tutto
Produttività, differenziali di
La produttività misura l'efficienza di un processo produttivo o, in generale, di un intero sistema economico, ed è espressa dal rapporto fra gli output e gli input impiegati [...] esame della situazione italiana sembra confermarlo: il tasso dicrescita del PIL italiano è andato declinando parallelamente a quello della produttività nei diversi settori dipende da vari fattori, uno dei quali è probabilmente la dimensione delle ...
Leggi Tutto
Redditi disponibili e redditi di mercato. I super-ricchi. Bibliografia
Redditi disponibili e redditi di mercato. – Per valutare il benessere economico individuale e la diseguaglianza della sua distribuzione [...] Europa sono i più egualitari, nonostante una chiara tendenza dicrescita della diseguaglianza, mentre gli Stati Uniti e il Regno Unito distribuzione risente di una serie difattori quali la distribuzione e il peso delle diverse fonti di reddito (l ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 181; App. III, i, p. 368; IV, i, p. 429; V, i, p. 621)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo stime ufficiali, il C. contava nel 1998 7,3 milioni di abitanti. Il [...] di 5 q di miglio e 8÷9 q di mais. A rendere più incerte le prospettive dicrescita ha contribuito il clima di venir meno dei fattoridi sicurezza per i tecnici stranieri che le conducevano o per l'impossibilità del paese di acquistare gli impianti ...
Leggi Tutto
SENEGAL.
Lina Maria Calandra
Emma Ansovini
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Webgrafia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa [...] (soprattutto tra aree urbane e rurali). Fattoridi rischio sono rappresentati dall’insicurezza in Casa- di poteri d’acquisto, PPA, di 2316 $ nel 2014; 163° posto dell’Indice di sviluppo uma no), il S. si è mantenuto a un livello dicrescita ...
Leggi Tutto
La BCE e la crisi. L’attività della BCE dopo la crisi
La BCE e la crisi. – Istituzione di politica monetaria dei diciannove Paesi dell’Unione Europea (UE) che, al 2015, aderiscono all’euro (Austria, Belgio, [...] crisi. Di fatto, la lentezza con cui la BCE ha effettuato interventi di sostegno all’economia è stata causata da fattori che includono tasso dicrescita degli aggregati monetari, e dell’inflation targeting, controllo di un certo range di inflazione ...
Leggi Tutto
obiettore di crescita
loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma anche in città. Dicono no ai consumi, alla...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...