SUD SUDAN.
Lina Maria Calandra
Silvia Moretti
– Condizioni economiche. Storia. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa centro-orientale. Il Paese [...] ha optato per la secessione. La maggior parte degli abitanti (con un tasso dicrescita del 4,0% annuo nel periodo 2010-15, tra i più alti al tasso di alfabetizzazione al 27%. A deteriorare ulteriormente la situazione sono intervenuti vari fattori: la ...
Leggi Tutto
HONG KONG (XVIII, p. 557; App. II, 1, p. 1189; III, 1, p. 817)
Costantino Caldo
Luciano Petech
KONG Il paesaggio delle 236 isole e della penisola che costituiscono la colonia britannica è fortemente [...] , insieme con la crescita demografica, rende urgente il problema dello spazio e la costruzione dei nuovi quartieri di Castle Peak e Sha state uno dei fattoridi sviluppo dell'attività industriale; a ciò si aggiunge l'afflusso di capitali apportati dai ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Luigi Lodovico
Claudio Sardoni
Economista, nato a Zanica (Bergamo) il 12 settembre 1930. Laureatosi presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (1954), ha studiato alla Harvard [...] D. con una tesi su un modello dicrescita multisettoriale. Nel 1961 è divenuto fellow del King's College di Cambridge e nel 1973, sempre a della distribuzione basata sulla produttività marginale dei fattori. Su ciò, di P. si vedano: Rate of profit ...
Leggi Tutto
MAURITANIA.
Lina Maria Calandra
Arturo Varvelli
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa nord-occidentale, affacciato [...] risulta tra i settori con i più significativi potenziali dicrescita.
Storia di Arturo Varvelli. – Nel primo quindicennio del 21° L’insieme di questi fattori trasformò la società mauritana in terreno fertile per l’infiltrazione di gruppi salafiti ...
Leggi Tutto
Disintermediazione bancaria. − Con il termine d. bancaria si fa riferimento alla riduzione del peso quantitativo degli intermediari bancari nel sistema finanziario.
In generale può affermarsi che il grado [...] una notevole crescita dell'intermediazione bancaria, hanno stimolato nel nostro paese un cambiamento di tendenza M. Sarcinelli, Gli strumenti della politica monetaria come fattoridi disintermediazione bancaria: quali prospettive per il futuro?, ibid ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] di produzione, esse hanno anche risentito della carenza di capitali interni, che ha lasciato spazio alle società multinazionali. Ulteriori fattori una fase di ripresa economica, che avrebbe caratterizzato gli anni seguenti, con una crescita del PIL ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] di crescenti flussi di pellegrini provenienti da tutti i paesi musulmani; sul versante del Golfo Persico, invece, sotto la spinta difattori miglioramento della qualità di vita. Dopo un primo periodo di rapida crescita della produzione di greggio, le ...
Leggi Tutto
Nella ricerca sia psicologica sia etologica, acquisizione persistente di modificazioni del comportamento, dal semplice condizionamento di riflessi primari fino a forme complesse di organizzazione delle [...] degli stadi iniziali della crescita: di qui l’importanza evolutiva della lunga infanzia dell’uomo. Lo studio dei processi di a. da parte della psicologia sperimentale si è proposto di identificare i fattori e le condizioni che determinano ...
Leggi Tutto
sottosviluppo In economia, situazione di grandi aree geografiche di singoli paesi o di zone limitate di un paese, in cui si registra una crescita economica costantemente inferiore a quella che si verifica [...] quest’ultimo non come il risultato della combinazione difattori quali l’isolamento, l’esistenza di strutture tradizionali e l’arretratezza sociale, bensì come il prodotto storico di relazioni di dipendenza che le società occidentali hanno imposto ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] stampa, molto più che un nuovo strumento tecnico, è fattoredi rinnovamento culturale globale, rivoluziona la produzione libraria, abbatte i nella creazione di una capillare rete di biblioteche pubbliche, per far fronte a una domanda in crescita. In ...
Leggi Tutto
obiettore di crescita
loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma anche in città. Dicono no ai consumi, alla...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...