Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] quali l’i. è ritenuta tra i fattori principali in grado di determinare le dinamiche delle variabili economiche sono numerosi che l’evoluzione spontanea procede sempre in modo da far crescere l’entropia e quindi da far aumentare l’indifferenziazione. ...
Leggi Tutto
Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo; è avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di f., caratterizzata dal desiderio imperioso [...] di risorse alimentari e di materie prime. Nei paesi più poveri vari fattori interni, poi, dall’insufficienza dicrescita del settore agricolo, soprattutto se concentrata sui piccoli agricoltori, è il più potente motore di sviluppo e di creazione di ...
Leggi Tutto
Ecologia
La variabilità tra gli organismi viventi all’interno di una singola specie (diversità genetica), fra specie diverse e tra ecosistemi (➔ anche diversità). Le specie descritte dalla scienza sono [...] , ne determina la sopravvivenza. La b., in virtù difattori biogeografici, non è distribuita in maniera uniforme nella biosfera. le estinzioni di massa o le catastrofi naturali. Tra le seconde, è possibile indicare la crescita della popolazione ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] climatologia), fattori essenziali dei processi morfogenetici, della vita vegetale e animale, del popolamento umano e di molte dell’ampliamento del concetto di sviluppo, non più riduttivamente identificato con la sola crescita economica, bensì esteso ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] crescita della crosta, spesso delimitati nell’intervallo di tempo geologico preso in considerazione, anche se con il conseguimento di adunamenti particolari, spesso di notevole interesse economico, dovuti a un concorso difattori favorevoli. Si spiega ...
Leggi Tutto
industrializzazióne Processo derivato dalla rivoluzione industriale, che consiste in profonde trasformazioni delle strutture economiche e sociali determinate dal rapido sviluppo dell'industria (intesa [...] della domanda dei consumi: riduzione della quota di domanda per beni di prima necessità e crescita esponenziale di quella per i manufatti industriali e i beni di investimento, fattori indispensabili per aumentare le capacità produttive del sistema ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] monsone, soprattutto a est, ma anche dei particolari fattori locali (altitudine, marittimità, macroesposizione, ecc.). Infatti, sebbene riduzione della crescita della popolazione, il decongestionamento demografico dell'isola sovraffollata di Giava, ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] Beretta (1870-1935), pittore, collezionista di Bonnard, Vuillard, Van Gogh, M. Rosso, Fattori, Bonington, e animatore culturale, (Nazionale di abitazioni), sono gli strumenti di cui dispone lo stato per affrontare il problema della crescita della ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, i, p. 128; III, i, p. 64; IV, i, p. 90; V, i, p. 110)
Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio
Popolazione
Il censimento demografico più recente risale al 20 [...] mentre il tasso di mortalità risultava del 6,4‰.
La distribuzione della popolazione è fortemente condizionata dai fattori fisici e, rispetto delle malattie, allargamento dei pascoli, crescita delle capacità di stoccaggio).
Il vero fulcro dell' ...
Leggi Tutto
La rete strutturale e organizzativa delle mafie. Capacità relazionale e ricerca del consenso. Capacità organizzativa e costruzione culturale-ideologica. Capacità imprenditoriale e uso della violenza. L’aspetto [...] c. o. rappresenti un ostacolo importantissimo alla crescitadi qualunque sistema, poiché offre «beni e servizi illegali» e dispone «di un’organizzazione stabile con proprie risorse (umane, finanziarie, di capitali), che opera nelle attività illegali ...
Leggi Tutto
obiettore di crescita
loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma anche in città. Dicono no ai consumi, alla...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...