Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] potenza di un singolo elaboratore di un fattore p) nella migliore delle ipotesi non può che ridurre dello stesso fattore p il tempo di la travolgente crescitadi Internet è stato (fig. 6) l'iniziale adozione di un protocollo di connessione semplice ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] lunghezza che lo sviluppo in larghezza del corpo, così la crescitadi massa che l'evoluzione morfologica. Esso aumenta soprattutto lo sviluppo delle che non quella adiposo-genitale legata a fattori patogenetici più complessi. Globalmente, recidive e ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
Maria Lattanzi
Rino Rappuoli
Giuseppe Del Giudice
I vaccini tradizionali hanno ottenuto numerosi e impensati successi nel campo della salute pubblica. Gli esempi più eclatanti [...] proteina prodotta. Un fattore che rallenta la velocità di scoperta di nuovi antigeni utili allo sviluppo di vaccini è rappresentato l'MHC di classe i, capaci di limitare la crescita e la diffusione (metastasi) del tumore. L'induzione di una potente ...
Leggi Tutto
La proprietà di rispondere in maniera adattativa al variabile ambiente esterno è una qualità comune a tutte le forme viventi ed è anche una caratteristica indispensabile alla loro sopravvivenza. È quindi [...] ne è stato scoperto un altro che ha un significato assai più generale: i fattori (per es. l'alta concentrazione di zucchero) che abbassano il livello intracellulare di un particolare metabolita, l'AMP ciclico, tendono a deprimere tutte le sintesi ...
Leggi Tutto
Risparmio
Claudio Sardoni
(XXIX, p. 453; App. II, ii, p. 721; III, ii, p. 625; V, iv, p. 539)
Tendenze del tasso di risparmio negli anni Novanta
Nel 1995 il Fondo monetario internazionale rilevava che [...] sia nelle economie industriali che in quelle di rapida crescita, con punte superiori al 30% in fattori analoghi a quelli operanti nelle economie di mercato. Come fa osservare il Fondo monetario, un fattore importante alla base del calo del tasso di ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] Levi-Montalcini, P. Angeletti e G. Moruzzi, 1975; per il fattoredi accrescimento nervoso, Nerve growth factor, cfr. in particolare R. Levi-Montalcini stesso elemento postgiunzionale (per es., crescitadi nuove "spine dendritiche"). Per converso, ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] su cui insiste: quando vengono meno i primi due fattori, o l'area cresce troppo d'importanza rispetto al loro valore (quando cioè diminuisce il reddito di un edificio o il suo livello di conservazione è mediocre, oppure il valore dell'area diventa ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] per l'acquisizione e la crescita del sapere scientifico. La plausibilità di un'ipotesi o di una teoria scientifica viene valutata alle regole di una pura razionalità scientifica, essendo connesse a fattori extralogici quali tecniche di persuasione, ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] giornalistica, curiosità e interesse: tuttavia alla crescita fuor di misura dell'immagine non ha corrisposto un di discipline carcerarie, 15 (1885); G. Alongi, La mafia nei suoi fattori e nelle sue manifestazioni. Saggio sulle classi pericolose di ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] rapida e riuscita crescita degli esperimenti, non poteva considerarsi esaurita dall'accennato tentativo di unificazione: il peraltro, continuano a provenire, in parte notevole, da fattori esterni alla scienza, e in particolare dall'urgenza degl' ...
Leggi Tutto
obiettore di crescita
loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma anche in città. Dicono no ai consumi, alla...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...