LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] le stime del 1990), con una densità media di circa 2 ab./km2. La crescita demografica (superiore al 60% rispetto alla rilevazione del bizantina crebbe, nel Ǧabal, il numero delle fattorie fortificate, e una di queste, in località Sirat al-Ǧamal, è ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] 1998, comparate con quelle dell'anno precedente, sono cresciute del 4,18%. I sequestri di sostanze stupefacenti mostrano dal 1997 al 1998 un difattori sociali connessi all'illegalità piuttosto che difattori fisiologici; nel contempo tale tipo di ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] tutti i paesi.
La crescita dell'offerta dei servizi sanitari e un consumo sempre più elevato in termini sia quantitativi che qualitativi sono riconducibili a una serie difattori quali: a) l'allungamento della durata della vita e quindi l'aumento ...
Leggi Tutto
L'a. i. consiste nell'impiego coordinato di soluzioni tecnologiche allo scopo di sostituire gran parte del lavoro umano con dispositivi diversi. Nell'accezione attuale e, prevedibilmente, futura, l'automazione [...] solo l'elevato grado di automazione consente di sostenere una crescita forte e prolungata, è di eventuali vincoli che debbano essere imposti sulle grandezze di stato o di uscita del sistema. I fattori che stanno consentendo di applicare tale tipo di ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] una pluralità difattori, tra cui la cosiddetta crisi dello stato sociale di carattere organizzativo e di legittimazione del di organizzazioni sia di prestazione d'opera volontaria. Cresce il numero di organizzazioni di piccole dimensioni (meno di ...
Leggi Tutto
(I, p. 110; App. I, p. 3; IV, I, p. 5)
Medicina. − I progressi biomedici, i provvedimenti legislativi relativi all'interruzione volontaria della gravidanza, i vivaci dibattiti che sono derivati in campi [...] devono essere mirate all'individuazione, ove possibile, dei fattori causali (v. sopra: Eziologia). In coppie con in quanto esistono segnalazioni di un'aumentata incidenza di parto pretermine, ritardata crescita e anomalie morfologiche fetali. ...
Leggi Tutto
Gli studî sperimentali e le osservazioni cliniche di quest'ultimo decennio hanno portato a un ulteriore approfondimento della conoscenza sui varî problemi del diabete.
L'importanza dell'ipofisi nella patogenesi [...] dietetico da quello medicamentoso.
1) Terapia dietetica: deve tener presente la necessità di una razione alimentare nella quale i fattori nutritivi siano contenuti nella quantità corrispondente alle esigenze energetiche e biochimiche dell'organismo ...
Leggi Tutto
Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] complessiva.
Dopo un periodo di recessione (1999-2002), determinato soprattutto da fattori esterni, quali la crisi economica su salari, accompagnate da un'ulteriore crescita del tasso di disoccupazione, accrebbero ancora l'impopolarità del ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa occidentale. La popolazione (10.312.609 ab. al censimento del 1996) ha continuato a crescere a un ritmo elevato negli anni a cavallo [...] impossibilità per i movimenti di opposizione, cresciuti in modo molto frammentato nel corso degli anni Novanta, di trovare spazi adeguati di espressione e di rappresentanza istituzionale. La mancanza di una reale dialettica democratica aveva ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] La questione iraniana fa parte di un disegno più ampio e comprende per lo meno altri tre fattori: l’uscita delle truppe A partire dal 1977 si verificò una forte crescita del movimento di opposizione al regime che trovò congiunti elementi dell’ ...
Leggi Tutto
obiettore di crescita
loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma anche in città. Dicono no ai consumi, alla...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...