• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]

BRICS: un’alleanza per un ordine mondiale multipolare

Atlante (2024)

BRICS: un’alleanza per un ordine mondiale multipolare L’acronimo BRICS, che rappresenta Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, definisce un’organizzazione intergovernativa nata nel 2006, con un summit inaugurale nel 2009, inizialmente comprendente Brasile, [...] giovane e in crescita e un potere di consumo in espansione. I BRICS, divenuti investitori di rilievo nel progetto mira a stabilire indicatori di prezzo più equi e affidabili, riducendo l’influenza di fattori esterni negativi sulla sicurezza ... Leggi Tutto

I cambiamenti climatici e la diffusione delle malattie tropicali

Atlante (2024)

I cambiamenti climatici e la diffusione delle malattie tropicali Il legame tra cambiamenti climatici e minacce per la salute è sempre più preoccupante. A sottolinearlo anche l’ultimo rapporto Lancet Countdown on Health and Climate Change della rivista The Lancet, i [...] precipitazioni cresce quindi la disponibilità di habitat per loro ideali.Il loro comportamento dipende da fattori legati o la salmonella, che secondo gli scienziati rischiano di crescere nelle aree soggette alle alluvioni.Per monitorare lo stato ... Leggi Tutto

L’inverno demografico che minaccia l’Italia

Atlante (2024)

L’inverno demografico che minaccia l’Italia La popolazione italiana va verso l’estinzione? La domanda è una provocazione. Però la prospettiva non è affatto campata in aria, sul piano teorico e statistico. Gli allarmi d’altra parte ci sono da tempo. [...] perché «tre fattori chiave stanno cambiando radicalmente la struttura della nostra popolazione: l’urbanizzazione, il tasso di natalità e , devastanti. Per saperne di più8 miliardi di abitanti nel mondo: un trend di crescita destinato a proseguire? ... Leggi Tutto

L'inverno demografico italiano e le sue conseguenze

Atlante (2024)

L'inverno demografico italiano e le sue conseguenze L’Italia sta attraversando una delle crisi demografiche più complesse della sua storia recente. Fino a poche generazioni fa, il numero medio di figli per donna si manteneva oltre la soglia di rimpiazzo [...] , e favorire una maggiore integrazione degli immigrati sono tutti fattori che possono contribuire a riportare l’Italia su una traiettoria di crescita sostenibile.Tuttavia, senza un deciso cambio di rotta nelle politiche familiari, il rischio è che il ... Leggi Tutto

Disuguaglianza e democrazia: una dialettica irresoluta

Atlante (2024)

Disuguaglianza e democrazia: una dialettica irresoluta Da Aristotele a Karl Marx, numerosi filosofi, economisti e politologi hanno tentato di comprendere il rapporto tra disuguaglianza e democrazia. Questo legame, lungi dall’essere immediatamente evidente, [...] equa del reddito senza significativi declini nella crescita economica. Tuttavia, una critica fondamentale a pur essendo l’istruzione un fattore cruciale, da sola non può risolvere la vasta gamma di disuguaglianze presenti nelle società contemporanee ... Leggi Tutto

Bit verdi in un mondo che brucia: permacomputing e vernacular computing sfidano l’IA energivora

Atlante (2024)

Bit verdi in un mondo che brucia: permacomputing e vernacular computing sfidano l’IA energivora Nel panorama dell’informatica contemporanea, il dibattito sulla sostenibilità ambientale si intensifica di pari passo con l’avanzamento tecnologico. Il permacomputing e il vernacular computing emergono [...] ’acqua al giorno nel 2021, in una regione che ha sperimentato condizioni di siccità severe negli ultimi anni.La crescita esponenziale del compute utilizzato nell’IA è un altro fattore critico. L’analisi condotta da OpenAI nel 2018 ha mostrato che dal ... Leggi Tutto

Come i paradisi fiscali corteggiano i ricchi del mondo

Atlante (2024)

Come i paradisi fiscali corteggiano i ricchi del mondo Secondo il Financial Times, il fenomeno dei multimilionari che lasciano l'Europa è in crescita a causa dei cambiamenti nei regimi fiscali e dell'instabilità politica. Nel Regno Unito, il neo-governo laburista [...] anni nel Nord del Paese. Tuttavia, di recente, la premier Meloni ha dichiarato di voler raddoppiare l'imposta forfettaria annuale per i nuovi residenti.La migrazione dei milionari è inoltre alimentata da fattori economici e politici globali, come l ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
obiettore di crescita
obiettore di crescita loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma anche in città. Dicono no ai consumi, alla...
fattóre
fattore fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
Leggi Tutto
Enciclopedia
fattóre di créscita
fattóre di créscita Ciascun composto chimico prodotto dall’organismo, detto anche f. di accrescimento, in grado di stimolare la crescita e il differenziamento delle cellule. Presenti in piccolissime quantità, i f. di crescita sono difficili...
neurotrofina
In biologia, gruppo di fattori di crescita (➔ fattore) che agisce sulle cellule nervose o sulle cellule gliali: si identificano le n. dell’NGF (nerve growth factor), del BDNF (brain derived neurotrophic factor), dell’NT3 (neurotrophin 3) e NT4/5...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali