gene gatekeeper
Gene capace di regolare negativamente la duplicazione di una cellula (letteralmente gene guardiano). I geni gatekeeper sono anche detti geni oncosoppressori, in grado appunto di frenare [...] extracellulari e loro recettori; (b) per proteine citoplasmatiche; (c) per proteine nucleari. Il TGF (Transforming growth factor, fattoredicrescita trasformante) è una proteina solubile extracellulare che, a dispetto del suo nome, ha la capacità ...
Leggi Tutto
bioma
Saverio Forestiero
Complesso di vegetali con assetto stabile su di una vasta area geografica. La relativa stabilità di un bioma è data principalmente dalle interazioni tra vegetazione e clima, [...] lo stesso tipo di stadio climax della vegetazione con la dominanza di una forma dicrescita sulle altre (viene produttività primaria netta nonché con fattori abiotici quali l’umidità e la temperatura. La nozione di bioma è stata estesa anche ...
Leggi Tutto
eritropoietina
Massimo Breccia
Glicoproteina che può essere definita come un fattoredicrescita emopoietico a meccanismo ormonale, che regola la proliferazione, la differenziazione e la maturazione [...] nell’ambiente. L’ipossia stimola la produzione in breve tempo del fattoredicrescita, con rapida comparsa di un picco plasmatico. La sintesi di eritropoietina può essere sottoposta anche a inibizione non fisiologica, come per es. in condizioni ...
Leggi Tutto
diversità cellulare
Ester De Stefano
Forma diversa assunta dalle differenti cellule degli organismi pluricellulari per svolgere le numerose funzioni essenziali alla sopravvivenza. In biologia risulta [...] delle prime cellule epiteliali degli Anfibi, oppure mediati da fattori, come quelli dicrescita, che si legano a recettori. Quest’ultimo meccanismo si verifica, in genere, durante i processi di induzione tra le cellule generate da uno dei tre strati ...
Leggi Tutto
motogeno
Fattoredi migrazione, ossia molecola diffusibile capace di stimolare la motilità cellulare e orientarla in direzioni precise. Questi fattoridi migrazione intervengono durante lo sviluppo embrionale, [...] cellule somatiche dell’organismo adulto. La regolazione di questi geni risponde a segnali extracellulari che comprendono fattoridi migrazione (i motogeni appunto), dicrescita (fitogeni), e di differenziamento (morfogeni), ed è mediata dall’apparato ...
Leggi Tutto
MAP-chinasi
Stefania Azzolini
Enzimi che catalizzano la fosforilazione degli amminoacidi serina o treonina di diverse proteine. Tra queste, ci sono i fattoridi trascrizione che regolano l’espressione [...] di MAP-chinasi, le quali costituiscono importanti punti di controllo. Esse sono attivate in risposta a una grande varietà di segnali, come la stimolazione della crescita avviene nel nucleo, dove i fattoridi trascrizione vengono attivati o inattivati. ...
Leggi Tutto
mitogeno
Fattoredicrescita, ossia segnale extracellulare capace di indurre la duplicazione e la proliferazione cellulare. I mitogeni svolgono un ruolo fondamentale durante il processo di sviluppo embrionale [...] cellule somatiche dell’organismo adulto. La regolazione di questi geni risponde a segnali extracellulari che comprendono fattoridi migrazione (detti motogeni), dicrescita (i mitogeni), e di differenziamento (detti morfogeni), ed è mediata dall ...
Leggi Tutto
ipofisi
Struttura neuronale con funzioni sia nervose che endocrine, costituita da due lobi: (a) uno anteriore (adenoipofisi) a struttura ghiandolare; (b) uno posteriore (neuroipofisi) a struttura nervosa, [...] Gli ormoni adenoipofisari, tutti di natura peptidica, sono di importanza cruciale per la regolazione della crescita corporea, della riproduzione e cioè fattoridi rilascio, che stimolano la secrezione di specifici ormoni ipofisari, e fattoridi ...
Leggi Tutto
Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze [...] cioè completamente legato) dal substrato; allo stato di saturazione il fattore che limita la velocità della reazione è umani che codificano per l’insulina o l’ormone della crescita e far produrre pertanto queste sostanze in grande quantità ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] di parentela. Tuttavia, nei primi decenni del Novecento, a opera di F. Boas, che rivendicò alla cultura, come anche alla lingua, un’autonomia rispetto ai fattori ricerca sul campo, con la crescitadi altre discipline, innanzitutto dell’etnologia. ...
Leggi Tutto
obiettore di crescita
loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma anche in città. Dicono no ai consumi, alla...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...