Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] paesi industrializzati conobbe una fase dicrescita sostenuta e di elevata stabilità dei prezzi, dei tassi di interesse e dei cambi (v di circolazione dei fattoridi produzione. Ed è oramai largamente riconosciuto, dopo la crisi dei modelli di ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] dei cittadini (v. Schmitter, 1981). Non è chiaro invece in che modo questa relazione influenzi fattori quali i tassi dicrescita economica, di inflazione, di disoccupazione, di produttività e così via.
Le analisi econometriche del 'campione' OCSE ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] settoriale è una delle cause - accanto a fattori congiunturali - del recente ritardo accumulato dall'economia europea rispetto all'economia statunitense in termini dicrescita, ma soprattutto in termini di produttività (v. UE, 1999). A partire dalla ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] atteneva alle aziende di credito bancarie in genere.
La separazione in due percorsi fu l’esito di due fattori conseguenti: 1) la convinzione che a questi valori fossero dovuti il processo dicrescita civile e il progresso economico. Era inteso che il ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] ricchezza dell'economia (portafoglio di mercato); la remunerazione di tale unico fattoredi rischio è fatta dipendere marginale è pertanto avvenuto solo quando, a seguito della cresciuta efficienza del mercato secondario telematico, si è ridotta la ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] ovunque per acquisire. Alla politica monetaria corrispondono gli obiettivi tradizionali delle politiche di stabilizzazione, e cioè il pieno impiego dei fattori produttivi, la crescita del capitale reale, il contenimento della dinamica dei prezzi e l ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] della presenza pubblica nell'economia prodotta dagli automatismi dicrescita del prelievo tributario a livello nazionale (lo Stato dalla localizzazione dei fattoridi sua proprietà e, in generale, è ispirata a criteri di progressività. L'imposta ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] è decrescente.
Per Thomas Robert Malthus (1766-1834) la limitazione nella possibilità dicrescita della produzione dovuta a fattori naturali è destinata a entrare in conflitto con una crescita della popolazione potenzialmente molto più rapida.
Ma la ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] 1979 e il 1990, con ritmi dicrescita più sostenuti negli anni più recenti. Oggi, in questi paesi europei risiedono 18 milioni di stranieri, a fronte dei 5 di grandi proporzioni di mano d'opera internazionale. È certo altresì che molti dei fattori ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] sulle loro capacità di produzione: questo fenomeno è detto 'accelerazione', in quanto una domanda in forte crescita stimola gli investimenti e ciò provoca un ulteriore aumento della domanda stessa. Ma oltre a questo fattore ben identificato, la ...
Leggi Tutto
obiettore di crescita
loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma anche in città. Dicono no ai consumi, alla...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...