Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] c. congiunturale è una fase transitoria di ristagno o bassa crescita (internazionale o in un solo paese) per fattoridi breve periodo, in contrapposizione a una c. strutturale, quando le ragioni di difficoltà riguardano piuttosto i dati fondamentali ...
Leggi Tutto
Avanzamento in senso verticale, verso gradi o stadi superiori, con implicito quindi il concetto del perfezionamento, dell’evoluzione, di una trasformazione graduale e continua dal bene al meglio, sia in [...] Helpman, P. Aghion e P. Howitt. Secondo i primi modelli dicrescita endogena, il p. tecnico è una conseguenza dell’apprendimento per esperienza pertanto qualsiasi connotazione di residuo e viene invece considerato simile a un fattoredi produzione, il ...
Leggi Tutto
L’insieme dei fenomeni economici, ma anche sociali e culturali, associati all’impetuoso sviluppo delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni (ICT, Information and Communications Technology), [...] e delle comunicazioni hanno contribuito in misura determinante a elevare i tassi dicrescita attraverso tre fattori fondamentali. Innanzitutto, l’introduzione di nuove tecnologie ha reso più efficienti i processi produttivi, anche quelli tradizionali ...
Leggi Tutto
L’insieme degli aspetti quantitativi dello sviluppo, misurati attraverso le principali grandezze macroeconomiche (reddito nazionale, investimenti ecc.). Si ha c. economica equilibrata in un processo di [...] classica, postkeynesiana, austriaca o evoluzionista, hanno concentrato l’attenzione su modelli dicrescita.
Si possono considerare come fattori che promuovono processi di c. endogena, la spesa pubblica e le politiche economiche, o la specializzazione ...
Leggi Tutto
Biologia
Per il f. di accrescimento ➔ fattoredicrescita.
Per i f. di trascrizione ➔ regolazione.
Economia
F. di produzione Ogni elemento che concorre alla produzione di un bene o servizio; produttività [...] si considera la capacità organizzativa dell’imprenditore come quarto fattore. I f. possono, entro certi limiti, essere sostituiti tra di loro. Normalmente è possibile produrre la stessa quantità di un bene con diverse tecnologie: per es., con quella ...
Leggi Tutto
Economista polacco (Lwow 1923 - m. 1998), attivo in Gran Bretagna come dirigente e consulente di enti finanziarî e bancarî e come docente universitario (visiting professor nell'univ. del Surrey, 1968-74, [...] Londra dal 1974). Contribuì a estendere il principio di Heckscher-Ohlin (v. Heckscher, Eli Filip) al caso dicrescita non proporzionale dei fattori produttivi. Curò: The economist in business (1967); Value added tax. The UK position and the European ...
Leggi Tutto
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescitadi alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello [...] coincidere tout court con la crescita economica. In realtà si tratta di questioni diverse: la crescita dell'economia è necessaria ma il rapporto complicato fra fattori endogeni ed esogeni che intervengono nello sviluppo di una data area geografica. ...
Leggi Tutto
INVESTIMENTO
Pier Luigi Belvisi
(App. III, I, p. 889)
Per i. propriamente deve intendersi l'acquisto da parte delle imprese di beni capitali reali come impianti, macchinari e fabbricati. In tal modo [...] agli i. viene attribuito un ruolo centrale nei fenomeni dicrescita e di sviluppo economico.
Dal punto di vista macroeconomico, gli i. costituiscono una componente essenziale della domanda aggregata di beni insieme ai consumi, alla spesa pubblica e ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] i loro risultati (efficienza, livello qualitativo e tecnologico, crescita dimensionale e del valore del capitale investito, ecc.).
sociali ed economiche agiscono costantemente, come fattoridi decomposizione delle coerenze e specificità precostituite ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] del 40% rispetto a quelli di vent'anni fa, i consumi reali sono cresciuti.
Per migliorare il traffico urbano dei mezzi di trasporto in termini di consumi per chilometro;
b) ad aumentare il fattoredi carico dei mezzi di trasporto, incentivando ...
Leggi Tutto
obiettore di crescita
loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma anche in città. Dicono no ai consumi, alla...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...