La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] 26,1% al 29,6%. Principali fattoridi cambiamento furono, sul piano economico, l’arrivo sui mercati europei dei grani americani a prezzi insostenibili per la cerealicoltura italiana ed europea, la crescita dello spirito imprenditoriale del nascente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] di saggi più contenuti dicrescita in presenza della formazione di residui, e dall’altro la possibilità di un aumento dei saggi dicrescita possibile) o del costo del lavoro. Fattoridi fragilità di questa natura, preesistenti rispetto alla «crisi ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] concentrarsi solo su questo punto, d'altronde assai più legato alla crescita delle macchine che a quella della tecnica, la quale rappresenta anzi un fattoredi compensazione e, sia eliminando il lavoro puramente ripetitivo sia permettendo una ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] riforme, in cui la liberalizzazione economica è il fattore determinante. Le economie che hanno intrapreso con maggior risolutezza le riforme di mercato e sfidato l'inflazione hanno ripreso più rapidamente la crescita (v. Sachs, 1996, p. 129). Su 26 ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] veniva estesa tranquillamente a una proposizione riguardante gli aggregati. Se il salario cresce relativamente ai prezzi degli altri fattori, l'impresa impiega una minore quantità di lavoro, e viceversa se il salario scende. Lo stesso deve accadere ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] rapporti sociali e politici capaci di alimentare il circuito dicrescita economica - di intensificazione rapida e continua mercati bisogna dunque definire i fattori da cui dipendono i 'costi di transazione'. Questi fattori sono sia ambientali che ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] 'uno concepì i partiti operai come fattoridi burocratizzazione e di subordinazione allo Stato per il tramite ma esteso al 'popolo arabo' nel suo complesso, di cui si rivendicava la crescita spirituale e materiale, in una visione laica, non religiosa ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] capitale e lavoro, e che i miglioramenti nei fattoridi produzione, specificamente nella produttività del capitale e nelle capacità dei lavoratori, sono essenziali per comprendere il processo dicrescita economica (v. Denison, 1962; v. Schultz, 1961 ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] che per rimanere competitiva - fermi restando altri fattoridi costo - l'industria manifatturiera tedesca aveva dinanzi Nord hanno una popolazione totale di circa un miliardo di persone, e il loro tasso dicrescita demografica è prossimo allo zero. ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] si ponevano in contrasto con l'ottica del management dicrescitadi lungo periodo. L'apparire in posizione determinante nella i gravi costi di coordinamento della grande impresa americana, si tramuta in un potente fattoredi vantaggio nei decenni ...
Leggi Tutto
obiettore di crescita
loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma anche in città. Dicono no ai consumi, alla...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...