LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] solo perché esso, in quanto fattoredi stimolo dell'industria e del commercio, è capace di dare lavoro a milioni di poveri, ma anche perché, sviluppo patologico dell'urbanesimo, incrementa la crescitadi ceti sociali parassitari, distoglie lavoro e ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] la presa di coscienza dell'inadeguatezza del modello di concorrenza perfetta, dei fattoridi tipo monopolistico che di progresso tecnologico, il grado di concentrazione è codeterminato dalla politica aggressiva di investimento, dal tasso dicrescita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] 47.516.000 unità; queste sarebbero salite nel 1961 a 50.624.000. La crescita demografica venne favorita da vari fattori, come la contrazione del tasso di mortalità – il rapporto tra le morti e la popolazione totale –, sceso dal 14,28‰ del 1937 al 9 ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] collassare l’intero castello di carte che anni dicrescita incontrollata e poi degenerata fattori che l’hanno favorita: gli squilibri macroeconomici mondiali; l’innovazione finanziaria nell’ambito del nuovo modello di trasferimento del rischio di ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] , stavano il Venezuela e l'Argentina sfiorando il 10% dicrescita. Il debito estero è stato il principale fattoredi instabilità politica ed economica in America Latina nell'ultimo quarto di secolo. Secondo dati della CEPAL (Comisión económica para ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] , infatti, De Viti che il bilancio pubblico "è fattoredi primissima importanza nelle vicende storiche dei popoli; senza comprenderlo contributive il governo indica una propria previsione dicrescita reale e monetaria del prodotto interno lordo. ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] intermediari.
Data la funzione svolta, al crescere della richiesta di intermediazione e della differenziazione delle esigenze, aumentano per i costi di transazione esistono vantaggi legati alle economie di scala, per i fattoridi rischio i benefici ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] è proprio la capacità di offrire un nuovo fattoredi produzione, cioè la capacità di organizzare i processi complessi formata, questa gerarchia manageriale diviene fonte di permanenza, di potere e dicrescita continua per la grande impresa, che ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] sviluppo italiano.Sulla base anche di una ricerca che privilegia i fattoridi diffusione spontanea e regionale dell' divaricazione fra aree maggiormente integrate in una dinamica dicrescita (Abruzzo, Molise, Basilicata e parte della Puglia ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] la partecipazione agli utili degli operai sia essa stessa uno dei fattoridi creazione dei profitti che si vogliono ripartire" (p. 227). caduta degli investimenti e deterioramento delle prospettive dicrescita futura (per una trattazione teorica della ...
Leggi Tutto
obiettore di crescita
loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma anche in città. Dicono no ai consumi, alla...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...