ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] un fattoredi produzione indipendente). Dopo questo primo passo, tuttavia, il processo di integrazione di povertà assoluta; negli alti livelli di mortalità infantile e dicrescita demografica; in un'instabilità politica cronica; in problemi cronici di ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] crescita economica, insieme con forti differenze nel potenziale militare, possono sì fornire lo spunto a una politica di aggressione su scala sia regionale che globale, ma che le vere forze motrici di una politica siffatta vanno ricondotte a fattori ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] essere pensata in termini di rapporto tra potere e costi. Se il potere diminuisce al crescere dei costi del suo fattoridi variabilità valgono per le manifestazioni di potere prese singolarmente: il potere di un dato agente è maggiore se ciascuna di ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] dal volto e dalla bocca. A parte questo fattore relativamente poco rilevante, nessuna regione può essere accelerazione tra i l6÷20 mesi), e la grammatica raggiunge il suo apice dicrescita tra i 24÷ 30 mesi. Allo stesso tempo, tuttavia, questi dati ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] .
Le nuove teorie del consumo, oltre a far dipendere il consumo da fattori strutturali come la composizione demografica della popolazione e il tasso dicrescita della ricchezza, si distaccano da Keynes soprattutto perché ipotizzano che la scelta dei ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] profughi) e dello sviluppo sostenibile, ossia di una modalità dicrescita che punta a soddisfare i bisogni delle ultimi anni. Vanno richiamati innanzitutto i tre fattori - la salute, il tenore di vita o condizione economica e l'inserimento nelle ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] confronti della droga, costituisce un fattoredi estrema rilevanza nel facilitare o inibire l'uso di essa il contesto in cui impiegati per modificarli.Un impegno dicrescita civile, dunque, non soltanto un problema di ingegneria sociale e giuridica
...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] politiche agricole dei paesi in via di sviluppo è quello di aumentare il tasso dicrescita della produzione di generi alimentari. Un utile espediente mnemonico consiste nel raggruppare in sei 'I' tutti i fattori relativi al versante dell'offerta sui ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] ' della piramide delle età: è stato questo il fattore che finora ha agito più intensamente. Un'accelerazione della crescita della popolazione in età anziana e senile - che è generalmente il frutto di una discesa della mortalità delle età anziane più ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] femminile, i guadagni della donna introducono un ulteriore fattoredi complicazione nella relazione tra il reddito e il divorzio il divorzio solo nel 1977. In Australia i divorzi crescono da poco più di 8.000 nel 1965 a circa 40.000 nel 1987 ...
Leggi Tutto
obiettore di crescita
loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma anche in città. Dicono no ai consumi, alla...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...