Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] fino all’ultimo decennio del 20° sec., presenta ancora un tasso dicrescita annuo piuttosto elevato (1,8%), pur se in progressivo calo, di pesanti fattoridi svantaggio strutturale (vulnerabilità ai fenomeni meteorologici e climatici, grave carenza di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] , capitale amministrativa e importante centro culturale (2.450.000 ab.).
Fattore fondamentale della crescita economica moderna del paese è stata la ricca dotazione di risorse del sottosuolo. L’attività estrattiva prese avvio negli ultimi decenni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] autunno. Nelle regioni interne, a mano a mano che crescono la latitudine e la distanza dal mare, diminuisce l’influenza grandi multinazionali del settore. Tutti questi fattori furono all’origine di innumerevoli sommovimenti e continuarono a dominare ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] un nuovo lavoro, magari a tempo parziale, altri cambiano residenza, alla ricerca di località con costo della vita meno caro.
L'immigrazione non è più quel fattoredicrescita demografica che era in passato. Ogni anno varcano legalmente le frontiere ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] , in via di diventare quasi il quintuplo, rappresenterebbero, immutate, un fattoredi confusione e di blocco. Per tassi dicrescita del PIL, sono stati avanzati dubbi sull'effettiva applicabilità del PSC, che avrebbe soltanto un valore di facciata ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] 'economia liberale di mercato e sul contestuale allargamento del welfare state. Il tasso dicrescita si stava azzerando per la Wende. Favorito anche da fattoridi economia internazionale, il nuovo corso di risanamento pose le premesse per un lungo ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] stati analoghi anche se un po' più accentuati.
In concomitanza con un tasso dicrescita elevato del prodotto nazionale lordo (circa il 7% al costo dei fattori), il deficit della bilancia dei pagamenti corrente si era in quegli anni stabilizzato ed ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] fattori economici. In primo luogo, l'estrazione è compiuta con alti livelli di produttività, conseguita attraverso impianti, macchine e vettori di Australian National Gallery) evoca una frenesia dicrescita e attività ambientata nei dorati colori ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] periodo 1979-80 si è registrato un tasso dicrescita elevato, sostenuto dallo sviluppo della domanda interna. monetaria anti-inflazionistica è probabilmente uno dei fattori che ha determinato la fase di recessione che ha colpito l'economia svizzera ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] popolazione attiva e, tra il 2003 e il 2004, il tasso dicrescita fatto segnare dal comparto è risultato pari a circa il 6% manodopera qualificata, costituisce un potentissimo fattoredi attrazione di attività produttive ad alto contenuto tecnologico ...
Leggi Tutto
obiettore di crescita
loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma anche in città. Dicono no ai consumi, alla...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...