Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] che prevedono somministrazione diretta dell'ormone della crescitadi origine ricombinante o la stimolazione alla produzione endogena dello stesso ormone attraverso la somministrazione difattori rilascianti esogeni. Altri approcci coinvolgono la ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] molto alti; e alla fine del secolo il tasso dicrescita delle risorse destinate alla ricerca è sostanzialmente diminuito, pur restando industriali e quindi in successi economici. Diversi fattoridi ordine sociale e culturale si uniscono nel ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] di dare il giusto posto agli altri fattori che partecipano all'azione reciproca. Ma non appena si trattava di presentare uno scorcio di storia, di del sistema stesso.
Il modello attuale dicrescita dell'Occidente rende contemporaneamente lo status quo ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] fase ulteriore, 'eziologica' in senso proprio, si cerca di individuare i fattori individuali e ambientali che possono aver avuto un'influenza statistiche sia in qualche misura responsabile della crescita del trend). Le variazioni più significative ( ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] rappresentano, se non controllati preventivamente, altrettanti fattoridi degrado e di rischio. Una consapevolezza piena e diffusa mancanza di ventilazione ci sarà inoltre il pericolo dicrescitadi muffe. Le fibre sono colorate da pigmenti di origine ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] termica che nontermica, e l'emissione di particelle fossero fattoridi rilevante importanza nel determinare le condizioni climatiche sui rilievi vere e proprie foreste di conifere. Nella zona più a occidente cresce invece una vegetazione a prateria ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] frutteto dell'orto di Alcinoo (VII, 120) i rami si incurvano sotto il peso della frutta e pomi nuovi crescono sopra a quelli già come quello urbano, dove intervengono fattoridi mercato, di redistribuzione e di commercio. Lo studio dei reperti ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] frequenza in tutta la Grecia, indicano la lenta ma inesorabile crescita del fenomeno urbano tra XI e VI sec. a.C.: nuovo punto focale dell'assetto urbano. Se i principali fattoridi mutamento sono da ricercare nel nuovo rapporto con un potere ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] concentrarsi solo su questo punto, d'altronde assai più legato alla crescita delle macchine che a quella della tecnica, la quale rappresenta anzi un fattoredi compensazione e, sia eliminando il lavoro puramente ripetitivo sia permettendo una ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] allo scorcio del II secolo e fu motivata da vari fattori: dalla crescita numerica e organizzativa delle comunità (Hippol., Philosoph., IX, 12); dalla consapevolezza di costituire una collettività compatta e solidale, da conservare anche nel ...
Leggi Tutto
obiettore di crescita
loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma anche in città. Dicono no ai consumi, alla...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...