Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] persona si realizza seguendo il ritmo dei grandi periodi della crescita del corpo, ognuno dei quali corrisponde a un grado d pratica un tipo di poligamia che è frutto della sua tradizione ancestrale basata su molteplici fattori religiosi, sociali ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] al-Ḥikma dovrebbe essere affrontato tenendo conto di una molteplicità difattori nell'ambito sia della nascita sia dello sia del sovrano timuride Uluġ Beg sia di quello ottomano Mehmed II. Al-Qūšǧī era cresciuto a Samarcanda, dove la tradizione dell ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] V sec. a.C. sembra documentata una generale crescitadi alcuni insediamenti, che raggiungono una fisionomia quasi urbana. che aveva in Tripolitania origini e clientele. Altro fattore notevole dello sviluppo delle città africane, in particolar ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] soggetti alla sua estesa influenza attraverso vari stadi di trasformazioni.
Oltre ai fattori climatici che crearono in tutta l'Asia un e livello di civiltà. In secondo luogo, l'espansione musulmana fu seguita da una crescita senza precedenti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] affrontati il declino del ruolo dello Stato, a fronte della crescita del potere delle élite locali, la rivoluzione commerciale del una molteplicità difattori sociopolitici interviene a differenziare nelle varie culture il concetto di 'scienza medica ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] dei fedeli rimaneva sostanzialmente stabile, si assistette alla crescita esponenziale di due denominazioni precedentemente marginali, ossia dei Testimoni di Geova, provvisti di un'organizzazione centralistica, e del vasto ambito congregazionalista ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] di uno squilibrio tra crescita demografica delle comunità e risorse economiche e con l'affermarsi di gruppi corporati, in particolare gruppi familiari, detentori di alla seriazione cronologica numerosi altri fattori intervengono nell'analisi: sesso ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] bassa nel 1977 per ricominciare a salire nell’anno della morte di Moro, è cresciuto nel corso degli anni Ottanta da circa 1.400.000 a 1 del sistema sovietico, sebbene abbiano influito anche altri fattori, come mostra il caso della Polonia, alle cui ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] di circoscrivere il termine: ‟Non siamo in grado di usare il termine in modo non ambiguo, anche se lo prendiamo per riferirci a quel fattore in un disturbo maniacale dell'umore mascherato da ‛crescita'. Hillman collega l'orrore occidentale per la ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] campo. Ed è senza dubbio questa la ragione della loro crescita: ogni pentecostale diventa immediatamente missionario; l’esperienza dello Spirito è una inesauribile fonte di mobilitazione. I pentecostali ricordano agli altri cristiani che la Chiesa ...
Leggi Tutto
obiettore di crescita
loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma anche in città. Dicono no ai consumi, alla...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...