• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
334 risultati
Tutti i risultati [2640]
Biologia [334]
Medicina [360]
Economia [334]
Temi generali [310]
Geografia [236]
Storia [228]
Geografia umana ed economica [173]
Diritto [202]
Scienze demo-etno-antropologiche [170]
Scienze politiche [161]

MEMBRANA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEMBRANA Antonio Pavan Enrico Drioli (XXII, p. 823) Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] degli ioni (Ca, K, Na, ecc.), il trasporto intracellulare delle proteine e dei lipidi, l'internalizzazione di fattori di crescita e di ormoni polipeptidici e steroidei. Virus, batteri, parassiti e lectine vegetali possono penetrare all'interno della ... Leggi Tutto
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – RETICOLO ENDOPLASMATICO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – MATRICE EXTRACELLULARE – SINTESI DELL'AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEMBRANA (2)
Mostra Tutti

BIOLOGIA CELLULARE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] interesse scientifico e applicativo (v., per es., bioinformatica, biotecnologia, citochine, clonazione, dna, embrione umano, fattori di crescita, genoma, plasmidi, prione, proteoma, rna, sonde molecolari, transgenico, trapianti, tumori e cancro). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: MODIFICAZIONI POST;TRADUZIONALI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – APPARATO RETICOLARE INTERNO – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – PROTEINA FLUORESCENTE VERDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOLOGIA CELLULARE (7)
Mostra Tutti

Biochimica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578) La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] quelli già noti e sopra ricordati (ormoni, citochine, neurotrasmettitori, fattori di crescita e di differenziamento, molecole di contatto), è uno dei compiti più affascinanti di numerose discipline biologiche. Identificare i loro meccanismi è compito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – TRASDUZIONE' DEI SEGNALI – REGOLAZIONE ALLOSTERICA – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biochimica (11)
Mostra Tutti

SALMONELLA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SALMONELLA Mirella Fantasia (v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651) I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] producono fimbrie sottili, la cui presenza può renderli inagglutinabili con i sieri anti O. Caratteri colturali e fattori di crescita. - Le s. hanno esigenze nutrizionali relativamente modeste, quindi si moltiplicano facilmente nei comuni terreni ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIBIOTICORESISTENZA – ENZIMI DI RESTRIZIONE – COLLASSO CIRCOLATORIO – ENTEROBACTERIACEAE – CLORAMFENICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALMONELLA (3)
Mostra Tutti

FARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nell'orizzonte divenuto ormai vastissimo della f. moderna, che spazia dagli antibiotici ai miorilassanti, dai neuroplegici agli anticoagulanti, dai chemioterapici agli antifibrillanti, i filoni di studio [...] può ricorrere il germe sotto l'influenza dell'antibiotico, sia perché i nuovi prodotti non assumono fisionomia di "fattori di crescita". Un esempio felice sembra la recentissima scoperta dell'acido 6-amminopenicillanico, più noto come "penacina", che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: GHIANDOLA SURRENALE – ANESTETICI GENERALI – 5-IDROSSITRIPTAMINA – ANIDRASI CARBONICA – PSICOFARMACOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACOLOGIA (14)
Mostra Tutti

EMOPOIESI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Col termine e., o ematopoiesi (dal greco α`ιμα, "sangue", e ποίηϚιψ, "produzione"), viene indicata la complessa funzione dell'organismo umano che consente un costante rinnovamento e una conseguente continua [...] stimolo di uno di questi fattori di crescita anche se può subire direttamente o indirettamente l'influsso di altri fattori di crescita. I più importanti fattori di crescita per la linea mieloide sono: 1) GM-CSF (fattore stimolante la crescita delle ... Leggi Tutto
TAGS: ERITROBLASTO ORTOCROMATICO – APPARATO IUXTAGLOMERULARE – CELLULE ENDOTELIALI – FATTORI DI CRESCITA – CELLULA STAMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMOPOIESI (3)
Mostra Tutti

DIFFERENZIAMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 798) Fenomeno biologico durante il quale le cellule vanno incontro a cambiamenti morfologici, biochimici e strutturali, e acquistano la capacità di compiere specifiche attività funzionali. Durante [...] e delle interazioni cellula-cellula. Prodotti della matrice extracellulare (collagene, laminina, fibronectina, ecc.), fattori di crescita (Epidermal Growth Factor, EGF; Plateled Derived Growth Factor, PDGF; Fibroblast Growth Factor, FGF ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE EXTRACELLULARE – ENZIMI DI RESTRIZIONE – INGEGNERIA GENETICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – TRASCRIZIONE GENICA

BATTERIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La batteriologia, che deve il suo sviluppo all'essersi creata una sua tecnica particolare, nel suo ulteriore progredire ha beneficiato di tutte le conquiste della fisica, della chimico-fisica e della biochimica [...] del germe e sulla omogeneità dei suoi complessi enzimatici. L'utilità di ottenere germi cresciuti su terreni a composizione costante si apprezza nello studio dei fattori di crescita, delle attività fermentative, degli antibiotici, ecc. e, più ancora ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – STANFORD UNIVERSITY – FATTORI DI CRESCITA – LUCE ULTRAVIOLETTA – SCIENZE BIOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTERIOLOGIA (2)
Mostra Tutti

proteine

Enciclopedia on line

Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] metabolismo glicidico; l’ormone somatotropo, che regola la crescita dell’organismo; l’ormone paratiroideo, che influisce ­l’RNAm. Il complesso di inizio si può formare solo se sono presenti una serie di p., dette fattori di inizio (IF), che svolgono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteine (10)
Mostra Tutti

riproduzione

Enciclopedia on line

Biologia Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] , sono effimere). Sviluppo delle due generazioni La crescita vegetativa può esaurirsi in qualche mese, o in di inerzia delle gonadi si alternano periodi di intensa attività funzionale. Ciò è dipendente dai fattori esterni ambientali e dei fattori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – SOCIOLOGIA – INDUSTRIA GRAFICA – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: TASSO DI FECONDITÀ TOTALE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – REPLICAZIONE DEL DNA – RIPRODUZIONE AGAMICA – AMBYSTOMA MEXICANUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riproduzione (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
obiettore di crescita
obiettore di crescita loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma anche in città. Dicono no ai consumi, alla...
fattóre
fattore fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali