• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
334 risultati
Tutti i risultati [2640]
Biologia [334]
Medicina [360]
Economia [334]
Temi generali [310]
Geografia [236]
Storia [228]
Geografia umana ed economica [173]
Diritto [202]
Scienze demo-etno-antropologiche [170]
Scienze politiche [161]

La grande scienza. Biotecnologie

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Biotecnologie Antonio De Flora Biotecnologie Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] biotecnologie: ormoni (per es., l'ormone della crescita), fattori di crescita e differenziamento cellulare, perlopiù dotati di alta specificità di bersaglio e di alta efficienza (tutti i fattori di espansione delle varie serie emo- e mielopoietiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive

Frontiere della Vita (1998)

Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive Rosario Rizzuto (Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche) Dipartimento di Scienze Biomediche [...] ai meccanismi che permettono alle cellule di riconoscere ligandi extracellulari (ormoni, fattori di crescita, trasmettitori) e tradurli in segnali intracellulari di attivazione di eventi, quali per esempio secrezione, motilità, differenziamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – STRUMENTI

Endocrinologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Endocrinologia Jesse Roth e Francesco Saverio Celi SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia.  2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] . Tra i fattori di crescita meglio studiati vi sono l'IGF-II, il fattore di crescita della cellula nervosa (NGF), il fattore di crescita dell'epidermide (EGF), il fattore di crescita dei fibroblasti (FGF) e il fattore di crescita piastrino-derivato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ENDOCRINOLOGIA
TAGS: FATTORE DI CRESCITA INSULINO-SIMILE – FATTORE DI CRESCITA DELL'EPIDERMIDE – 1Α,25-DIIDROSSICOLECALCIFEROLO – FATTORE DI NECROSI TUMORALE – ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Endocrinologia (6)
Mostra Tutti

La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare Thomas G. Cotter Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] prende sembra dipendere dalla situazione in cui viene a trovarsi. Per esempio, in presenza dei fattori di sopravvivenza cellulare come il fattore di crescita insulinosimile-1 (IGF-1), l'espressione del gene c-myc induce la proliferazione; invece, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA

Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza

Frontiere della Vita (1998)

Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza Michael J. Owen (Lymphocyte Molecular Biology Laboratory Imperial Cancer Research Fund Londra, Gran Bretagna) II sistema immunitario [...] tali studi. Topi con attivazione linfocitaria difettosa Topi con deficit di IL-2R lL-2R è il principale recettore di fattori di crescita delle cellule T del sangue circolante. L'interazione di lL-2 con lL-2R è necessaria per la progressione ordinata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA

Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule

Frontiere della Vita (1998)

Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule Guido Tarone (Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia) Nei vertebrati sono presenti [...] delle cicline D e A richiede l'azione combinata dei fattori di crescita e dell'adesione alla matrice (Zhu et al., 1996). Infatti, la stimolazione con fattori di crescita di cellule non aderenti alla matrice extracellulare non è sufficiente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA

CELLULE STAMINALI

XXI Secolo (2010)

Cellule staminali Maurilio Sampaolesi Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] alterati o patologici, e indotte a propagarsi ex vivo, sotto lo stimolo di particolari molecole: il fattore di crescita epidermico (EGF, Epidermal Growth Factor) o il fattore di crescita dei fibroblasti (FGF-2, Fibroblast Growth Factor-2). Le NSC, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – CITOLOGIA

Microbiologia industriale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Microbiologia industriale Matilde Manzoni L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] azoto, oltre a eventuali sali minerali e vitamine o, più in generale, fattori di crescita, nelle giuste proporzioni non solo per le esigenze di sviluppo del microrganismo, ma anche per la biosintesi dei metaboliti desiderati. Il melasso residuo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ORMONE DELLA CRESCITA – EMIL CHRISTIAN HANSEN – SCAMBIATORI DI CALORE – PRESSIONE IDROSTATICA

Imprinting genomico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Imprinting genomico M. Azim Surani Durante lo sviluppo dei Mammiferi i genomi dei genitori sono funzionalmente non equivalenti, in quanto alcuni loci omologhi subiscono l'effetto di modificazioni epigenetiche [...] malattie viene progressivamente chiarito. Tra questi vi sono i geni per fattori di crescita, recettori, fattori di trascrizione, enzimi e alcuni geni particolari che codificano molecole di RNA, la cui funzione non è a tutt'oggi nota. Attualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – FATTORI DI TRASCRIZIONE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – METILAZIONE DEL DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imprinting genomico (1)
Mostra Tutti

Morfogenesi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Morfogenesi Antonio García-Bellido I Metazoi presentano un'enorme varietà di forme, tipologie di sviluppo e caratteristiche fisiologiche. L'analisi comparata tra le specie esistenti e i loro antenati [...] nel corso dell'evoluzione e hanno a che fare con tutte le diverse fasi del ciclo cellulare. I fattori di crescita e i segnali per la riattivazione di una cellula quiescente sono simili dai lieviti all'uomo, e anche i segnali che inducono l'apoptosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DUPLICAZIONE GENICA – GENETICA MOLECOLARE – FATTORI DI CRESCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morfogenesi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
obiettore di crescita
obiettore di crescita loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma anche in città. Dicono no ai consumi, alla...
fattóre
fattore fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali