Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] energia e capitale al lavoro. Conseguentemente aumenta il tasso dicrescita della produttività di quest'ultimo e rallenta (o diminuisce) quello degli altri fattori. L'elettrificazione progressiva delle macchine - dopo che era andato a compimento il ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] più le traiettorie massime alla von Neumann, ma dei percorsi a saggi dicrescita variabili.Da queste impostazioni discende la nozione di risorse naturali come fattoredi 'scarsità tecnologica', in quanto sono la tecnologia e le sue variazioni che ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] presenta tre fasi: una di calo dal 1971 al 1974; una dicrescita e poi di calo tra il 1974 e il 1980; una dicrescita pressoché ininterrotta dal 1980 ed è motivata da fattoridi sicurezza piuttosto che di investimento a fini di reddito. In alternativa ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo dicrescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] e quindi non si realizzerà un processo di convergenza.
Un altro fattoredi squilibrio esaminato dalla nuova teoria della crescita è rappresentato dalle economie dinamiche di scala associate al processo di learning by doing (apprendimento attraverso l ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] lordo assorbita dai trasferimenti legati al sistema della sicurezza sociale è cresciuta nettamente in tutti i paesi industrializzati per effetto difattori demografici (crescita del peso delle fasce generazionali, soprattutto anziane, interessate al ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] della PAC, un bilancio ultraschematico può annoverare tra le poste positive: a) l'aumento consistente della produttività dei fattori (il tasso medio annuo dicrescita della produttività del lavoro in agricoltura tra il 1967 e il 1984 nella Comunità ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] -keynesiana π e la distribuzione si legano al saggio dicrescita dell'economia tramite le propensioni al risparmio. La teoria fattori da parte di imprese operanti in condizioni di concorrenza perfetta e in presenza di date disponibilità difattoridi ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] misura sempre più accentuata da fattori endogeni e da meccanismi di propagazione peculiari del sistema capitalistico. tempo. Più precisamente, ha introdotto un trend esogeno dicrescita per gli investimenti autonomi. Per l'innalzamento del soffitto ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] Così, se avendo studiato il modello dicrescitadi una risorsa - ad esempio di una specie di animali - se ne conosce la chi detiene le risorse naturali e chi detiene gli altri fattori della produzione. Si tratta del concetto che sta alla base ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] più alto tasso dicrescita e per il quale le risorse sono praticamente illimitate.
La concorrenza fra i nuovi materiali è particolarmente attiva nell'industria dei trasporti (aerei, automobili e ferrovie), per la quale il fattore economico viene al ...
Leggi Tutto
obiettore di crescita
loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma anche in città. Dicono no ai consumi, alla...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...