Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] universitari sorti in questi anni si rivelano essenziali fattoridi sviluppo delle realtà locali.
In generale, possiamo torre Velasca. La ricostruzione fu accompagnata da una crescita demografica molto rapida per l'immigrazione da zone marginali ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] o 'monetario' nella sfera monetaria. Il primo è determinato dalla crescita della popolazione, del progresso tecnico e dell'offerta di capitale, mentre il secondo è determinato da fattori finanziari. Quando i due saggi non coincidono v'è fluttuazione ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] concorrenza sleale generalizzata degli anni trenta. Fattoredi importanza non marginale fu anche il definitivo delle Nazioni Unite, hanno registrato nel tempo il tasso dicrescita più alto. La tendenza alla multilateralizzazione degli aiuti economici ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] 'indice assoluto registrerà una maggior mobilità quanto maggiore è il tasso dicrescita dei redditi nell'intervallo di tempo trascorso tra le due generazioni.
Gli 'indici di mobilità ordinali' sono invece calcolati sulla base della posizione relativa ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] di possesso privilegiato difattori intangibili, oppure derivano dal controllo congiunto di attività di generazione di considera.
Le nuove forme dicrescita multinazionale attraverso la creazione di reti di imprese di diversa proprietà consentono un ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] la politica monetaria. Un aumento dei prezzi può originare da fattori esterni (ad esempio, un rialzo dei prezzi delle fonti M3, per la quale ha previsto come 'valore di riferimento' un tasso annuo dicrescita del 4,5 per cento. L'aggregato M3 ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] più grave della stagnazione, sia per il permanere di un più alto livello di disoccupazione, sia perché risultano non più attivi tutti i fattori che producono crescita economica: l’accumulazione di nuovo capitale produttivo e l’innovazione tecnologica ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] stesso piano dei compensi attribuiti agli altri fattoridi produzione.
In effetti era abbastanza agevole giustificare espresso in percentuale, supera sistematicamente il tasso dicrescita dell'economia, si creano i presupposti dell'insostenibilità ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] per quella del costo variabile medio; dopo un certo punto, la crescita del CUMV compenserà e supererà la diminuzione del CUMF; dopo quel non sono attributi esclusivi di particolari tipi di costo derivanti da precisi fattoridi produzione; essi sono ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] circa cinque milioni di persone. All'attuale livello dicrescita della popolazione e di scarsi investimenti nelle superficie del suolo. L'evaporazione costituisce uno dei fattori più importanti del ciclo idrologico. Durante questo processo, ...
Leggi Tutto
obiettore di crescita
loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma anche in città. Dicono no ai consumi, alla...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...