(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] 'ambito delle tendenze Fluxus. Altri fattori, tuttavia, concorsero alla definizione di questo nuovo campo operativo, primi dell'a.) e la crescita numerica degli istituti (dalle nove accademie 'storiche', quasi tutte di fondazione preunitaria, si è ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] atmosfera viene costantemente perturbata da due fattori esterni: 1) la radiazione semplice a causa del numero molto alto di molecole e di radicali che vi si trovano sia in atmosfera (con un andamento in crescita fino all'ultimo decennio del 20° ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] vita ad almeno un milione di persone. Anche in questo caso è emerso chiaramente che i fattori naturali e antropici sono intimamente Nella maggior parte dei paesi arretrati la forte crescita della popolazione sottopone il territorio a una pressione ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] dell'impatto dei disastri. Uno dei principali fattori che contribuisce ad accrescere tale vulnerabilità in molte parti del mondo è la rapida e spesso incontrollata crescita delle città, alimentata dall'afflusso di immigrati poveri da aree rurali. Nel ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] , la massiccia diffusione dell'informatica ha prodotto incrementi di produttività di gran lunga inferiori alle aspettative. R. Solow, autore di famosi studi sul ruolo del progresso tecnologico nella crescita economica e premio Nobel nel 1987 per l ...
Leggi Tutto
Con la locuzione sistema agroalimentare si intende l'insieme concatenato di attività che ha l'obiettivo di portare al consumo finale e all'alimentazione dell'uomo i prodotti di origine agricola. Il s. [...] e ortaggi' e alla 'fabbricazione e lavorazione di oli e grassi vegetali e animali', a causa delle difficoltà di mercato incontrate dai produttori, della crescita delle importazioni di prodotto trasformato anche da Paesi non appartenenti all'Unione ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] dalla sua staticità e dal suo isolamento rispetto a ogni fattoredi perturbazione. L'utopia, in altri termini, presenta proprio i servizio di tutti e della crescita del prodotto nazionale lordo. Si tratta cioè di un radicale rovesciamento di quell ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] quei paesi quello che appare attualmente come il terzo fattoredi produzione in ogni sviluppo economico (in aggiunta al lavoro Stato egemone declina o si indebolisce e/o quando cresce la potenza di uno Stato rivale (lo sfidante) che occupava in ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] la coscienza sarebbe superflua o addirittura un fattoredi disturbo, di regola non sono accompagnati dalla coscienza.
L un esempio ipotetico. Se tutti i bambini di ceto X fossero fatti crescere in ambienti egualmente deficitari, con conseguenti bassi ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] delle unità strutturali in grado di rispondere all'azione difattori esterni oppure di esserne perturbate. La maggior parte e altri, 1988) e anche nel caso di strutture ramificate costituite tramite crescita in processi a cascata a partire da un ...
Leggi Tutto
obiettore di crescita
loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma anche in città. Dicono no ai consumi, alla...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...