Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] gli interessi auto-organizzati costituiscano uno dei fattori più potenti di un ordine politico non identificabile per intero guida la rapida fase declinante dello Stato sociale è proprio la crescita - entro l'ordine statale - dello spazio (e del ' ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] . La loro importanza cresce con lo sforzo bellico della prima guerra mondiale, che segna l'ingresso in fabbrica di molte donne. La essenzialmente da quattro fattori: il prodotto, la cui merceologia e la cui scala determinano il tipo di lavoro; le ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] lungo periodo
Nell'analisi statica di lungo periodo, in condizioni di concorrenza perfetta si assume che tutti i fattori produttivi possano aumentare al crescere della quantità prodotta e che vi sia libertà di entrata di nuove imprese. Come abbiamo ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] dubbio in primo luogo una conseguenza del rallentamento della crescita e di adattamenti strutturali condizionati dalla tecnologia. Vi sono però anche fattori specifici che conferiscono un carattere peculiare alla disoccupazione attuale: rispetto ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Domenico Parisi
Raffaele Simone
Olga Capirci
Virginia Volterra
In senso generico, linguaggio è un termine che designa qualunque codice destinato a esprimere o comunicare significati. In [...] barriera di sicurezza intervengono almeno due ordini difattori:
1) il carattere biologicamente insopprimibile del software di cui i 16 e i 20 mesi si assiste a una notevole crescita del vocabolario e anche a una sua riorganizzazione. Si manifesta ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] di guadagno facile e immediato di certa impresa piratesca, interessata per sua natura a interventi di corto respiro, ma per un incrocio particolare difattori le fibre di un tessuto già in pieno sviluppo da anni e che continua a crescere anche ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] per due mesi e mezzo.
Le prospettive
Uno dei fattori che maggiormente influenzerà la haute couture nei prossimi anni anni saranno di svolta per il settore. "Saremmo ridicoli a pensare che l'impresa della haute couture sia in crescita - ha commentato ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] 0,2% (11,5 milioni di ettari perduti, a cui vanno sottratti 2,5 milioni di ettari di nuova crescita). Nelle regioni tropicali, tuttavia, non orientata in alcuna direzione, agisce come fattore direttivo principale la selezione naturale; quando il ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] capillare, forma di opposizione al regime, un’opposizione in crescita dopo la forte delusione del periodo riformista di Moḥammad Khatami degno di nota che va oltre le novità sopra menzionate, probabile conseguenza di una serie difattori. Ricordiamone ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] e fattoredi rischio si è constatato che: la possibilità di ammalarsi è maggiore in soggetti portatori di sulla nuca; è di colorito nero-bluastro, ha crescita verticale senza espansione in superficie ed è dotato di maggiore aggressività rispetto alla ...
Leggi Tutto
obiettore di crescita
loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma anche in città. Dicono no ai consumi, alla...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...