Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] a stabilire legami affettivi di lunga durata, non suscettibili di obsolescenza, destinati anzi alla crescita nel tempo. Definito correntemente a fattori costituzionali e alla storia personale, forma l'irriducibile e inesauribile singolarità di ogni ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] fattori climatici, caratterizzano l'aria salubre nelle differenti regioni, conferendole talvolta anche doti terapeutiche. Un fattore provocherebbe persino alterazioni climatiche.
È noto che la crescitadi certe piante (per es., pomodori, piselli, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] della crescita registrata negli ultimi secoli costituisce un fatto nuovo e certamente irripetibile. Alla base di questa accelerazione , può essere spiegata facendo ricorso a un insieme difattori.
Un ruolo centrale va attribuito al risanamento e al ...
Leggi Tutto
Inconscio
Cesare L. Musatti
Enzo Funari
La problematica relativa all'esistenza di una sfera di attività psichica che non raggiunge il livello della coscienza, sorta in sede filosofica fin dall'antichità, [...] fornire una prova dell'esistenza di uno psichismo inconscio fanno tutte riferimento a un fattore specifico che, in modo esistenti come potenzialità, pronte a emergere nel corso della crescita umana; queste strutture sono inconsce ma non represse e ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] organismo materno, nonché, successivamente, la sequenza di eventi e fattori anatomofunzionali, che consentono il normale sviluppo dell' seminare o piantare nulla perché ne impedirebbe la crescita. Significativamente, nell'Europa antica la figura della ...
Leggi Tutto
Istinto
Liliana Zani Minoja
Il termine istinto (dal latino instinctus, derivato di instinguere, "eccitare"), originariamente utilizzato in ambito biologico, indica un comportamento ereditato, proprio [...] grado di produrre forme di comportamento variabili sulla base delle modificazioni ambientali. L'evoluzione e la crescitadi complessità in cui ci si trova a vivere. Mentre i fattori ereditari condizionano le capacità potenziali del soggetto, le ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Il nucleare è sepolto a Fukushima?
Prima di Fukushima nel mondo dell’energia nucleare si respirava aria di ‘rinascimento’. Il Medioevo nucleare era stato provocato principalmente dall’incidente [...] accollasse i rischi. Dopo l’incidente di Chernobyl e per circa un ventennio la crescita del numero di reattori nel mondo era stata modesta fabbisogno energetico complessivo. Ma quali sarebbero i fattori che spingono il mercato verso il gas naturale ...
Leggi Tutto
Artigianato e manifatture
Giuseppe Petralia
Le fonti fridericiane non riservano all'economia artigiana e manifatturiera dell'Italia meridionale e della Sicilia lo stesso grado di attenzione che manifestano [...] la crescita agraria e per il controllo dei traffici commerciali, in particolare di quelli con l'estero. Dal punto di vista aveva assunto una chiara funzione di primo piano. Nel loro insieme, questi fattori sono presenti nella stessa lunga ...
Leggi Tutto
nomadismo
Tipica forma di esistenza sociale che implica spostamenti periodici per la sopravvivenza e la riproduzione del gruppo. La raccolta di vegetali selvatici, prima, e la caccia di erbivori gregari [...] a quanto sembra, la conseguenza di due fattori combinati: l’eccessivo sfruttamento dei branchi di selvaggina per opera dei gruppi umani , di sostenere una popolazione in crescita sul piano demografico determinò probabilmente una serie di tentativi ...
Leggi Tutto
trasferiménto tecnològico Insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, alla protezione, al marketing e alla commercializzazione di tecnologie e, più in generale, alla [...] tecnologico), con l’obiettivo ultimo di favorire l’utilizzo di nuove tecnologie da parte delle imprese promuovendone il processo di innovazione e, conseguentemente, lo sviluppo e la crescita competitiva.
La valorizzazione e il trasferimento ...
Leggi Tutto
obiettore di crescita
loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma anche in città. Dicono no ai consumi, alla...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...