• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
310 risultati
Tutti i risultati [2640]
Temi generali [310]
Medicina [360]
Biologia [334]
Economia [334]
Geografia [236]
Storia [228]
Geografia umana ed economica [173]
Diritto [202]
Scienze demo-etno-antropologiche [170]
Scienze politiche [161]

Morbilita

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Morbilità Mirko D. Grmek sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] malattie infettive si deve aggiungere la lotta contro i ‛fattori di rischio' delle malattie da usura dell'organismo; all cancri nei paesi industrializzati non cessa di crescere realmente e dall'altra che questa crescita è limitata a certe forme e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – CLASSIFICAZIONE STATISTICA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morbilita (1)
Mostra Tutti

Comunismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

COMUNISMO Adam B. Ulam Bronisùaw Geremek Comunismo di Adam B. Ulam sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia. 1. La crisi [...] blocco dell'espansione esterna, ma - e qui sta il fattore essenziale - tale blocco era stato in realtà preceduto dal a raggiungere, nel 1992, un indice favorevole del livello di crescita economica, aumentato in seguito ogni anno, per raggiungere nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE CULTURALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunismo (13)
Mostra Tutti

Assicurazioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

ASSICURAZIONI Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani Assicurazioni di Rudolf Gärtner Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni Origini e continuità del fenomeno assicurativo Nella [...] assicurazioni sulla vita, è evidente che la crescita del volume di affari comporta una corrispondente crescita delle riserve. Questo sviluppo, però, non procede simmetricamente. Considerando i fattori di incertezza che si presentano nel corso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – TEMI GENERALI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ARRICCHIMENTO INGIUSTIFICATO – TRATTATO DI RIASSICURAZIONE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assicurazioni (10)
Mostra Tutti

Armamenti

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

ARMAMENTI Stefano Silvestri Barbara Hatch Rosenberg Armamenti di Stefano Silvestri sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] è verificata nel corso del 1982 (0,8% di crescita del PIL contro 6,1% di crescita delle spese militari), ed è largamente imputabile da un stessa zona ebbe ucciso 6.000 pecore delle vicine fattorie. 5. La rinuncia alle armi biologiche Una svolta nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – STRATEGIC DEFENSE INITIATIVE – ARCIPELAGO DELLE ALEUTINE

Commercio

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Commercio Maurice Aymard Introduzione Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] ', assicurerebbe insieme la crescita e il raggiungimento di un equilibrio almeno tendenziale. Al di là del successo durevole di questo modello di ragionamento 'due volte due' (due paesi, due prodotti, due fattori di produzione), queste intuizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: GENERAL AGREEMENT ON TARIFFS AND TRADE – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – FRANCESCO BALDUCCI PEGOLOTTI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Commercio (10)
Mostra Tutti

Il mito dello sviluppo sostenibile

Frontiere della Vita (1999)

Il mito dello sviluppo sostenibile Bruno Trezza (Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) È possibile realizzare [...] 5 a seconda dei prodotti, ma tutti i prodotti legati al petrolio e al trasporto sono cresciuti a tassi molto più elevati, raggiungendo fattori di incremento di 5,7 volte. Poiché queste produzioni, e i consumi loro connessi, sono tra le maggiori cause ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente

Frontiere della Vita (1999)

Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente Walter Marconi (Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] dalla massima velocità specifica di crescita del microrganismo libero (Marconi, 1989). Le colture di cellule vegetali e il loro e la scarsa conoscenza, allo stato attuale, dei fattori di controllo impongono un approccio empirico all'uso degli ormoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TEMI GENERALI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – BIOTECNOLOGIE

Colonialismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Colonialismo David K. Fieldhouse di David K. Fieldhouse Colonialismo sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] interni della colonia, l'uso di una moneta standard, abbinato alla crescita della produzione di beni e del commercio, portò più comuni delle loro politiche. Vediamo dunque i principali fattori di tipo interno. Il regime fiscale. - La maggior parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE BRITANNICA – INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colonialismo (4)
Mostra Tutti

Economia pubblica

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia pubblica Ruggero Paladini Premessa Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] una politica volta a mantenere un adeguato livello di occupazione dei fattori produttivi, e cioè in sostanza un adeguato livello di crescita, richiede delle politiche discrezionali di intervento, nonché un coordinamento delle politiche economiche tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – TEOREMA DELL'ELETTORE MEDIANO – EVASIONE ED ELUSIONE FISCALE – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia pubblica (4)
Mostra Tutti

Innovazioni tecnologiche e organizzative

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Innovazioni tecnologiche e organizzative Christopher Freeman Introduzione Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] fattori sopra descritti contribuiscono a chiarire il ruolo di un terzo fattore di successo nella gestione dell'innovazione: la presenza di sviluppo di nuovi mercati sembrano offrire, malgrado le incertezze, una prospettiva di crescita abbastanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
obiettore di crescita
obiettore di crescita loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma anche in città. Dicono no ai consumi, alla...
fattóre
fattore fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali