• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4006 risultati
Tutti i risultati [4006]
Economia [513]
Medicina [474]
Biologia [369]
Temi generali [404]
Diritto [355]
Storia [334]
Biografie [365]
Geografia [231]
Arti visive [271]
Scienze demo-etno-antropologiche [214]

distribuzione del reddito

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

distribuzione del reddito Riccardo Vannini Modalità attraverso cui il reddito si ripartisce tra i membri della società. La d. del r. dipende da un insieme di circostanze eterogenee. Per es., la struttura [...] alla fine del 19° sec., con lo sviluppo della scuola marginalistica. Secondo tale visione, i prezzi dei fattori di produzione sono determinati dalle interazioni tra domanda e offerta, che, a loro volta, dipendono dalle scelte degli individui che ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – FATTORI PRODUTTIVI – DOMANDA E OFFERTA – CURVA DI LORENZ – ECONOMISTI

CES (Constant Elasticity of Substitution)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CES (Constant Elasticity of Substitution) CES (Constant Elasticity of Substitution)  Funzione matematica avente la proprietà di mantenere costante l’elasticità (➔) di sostituzione (➔ sostituzione, effetto [...] . In questo caso,Y è la quantità prodotta, gli Xi rappresentano i fattori di produzione e F la loro produttività totale. Nella formulazione comune, i fattori di produzione sono dati dal lavoro e dal capitale. È utile considerare 3 casi particolari ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI PRODUZIONE – FATTORI DI PRODUZIONE – FUNZIONE DI UTILITÀ – MATEMATICA – ISOQUANTI

isocosto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

isocosto Luogo dei punti corrispondenti a combinazioni alternative dei fattori produttivi (➔ fattore di produzione), che implicano un medesimo costo totale per l’impresa. A ogni livello di costo corrisponde [...] pendenze dell’i. e dell’isoquanto sono uguali. La pendenza (in valore assoluto) della retta di i. è data dal rapporto tra i prezzi dei due fattori di produzione; la pendenza dell’isoquanto è data dal rapporto tra i loro prodotti marginali. L’impresa ... Leggi Tutto
TAGS: ISOQUANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isocosto (1)
Mostra Tutti

Eulero, teorema di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Eulero, teorema di Teorema delle funzioni omogenee, attribuito al matematico Leonhard Euler (Basilea 1707- San Pietroburgo 1783). Una funzione f=f(x1,...,xk) a valori in Rk si dice omogenea di grado [...] xk). Un’implicazione economica di questo risultato è la seguente. Supponiamo di avere una funzione di produzione f con rendimenti di scala costanti, cioè f(αx1,...,αxk)=αf(x1,...,xk), dove x1,...,xk sono i fattori di produzione. Allora, Σi(∂f/∂xi ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI PRODUZIONE – RENDIMENTI DI SCALA – SAN PIETROBURGO – DIFFERENZIABILE – BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eulero, teorema di (7)
Mostra Tutti

Terapia genica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Terapia genica Alessandro Aiuti In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] processi infiammatori e ossidativi della cellula oppure di un gene che stimola la produzione di fattori trofici sono in grado rispettivamente di prevenire l'insorgenza dell'infarto del miocardio oppure di curarne le conseguenze nei modelli animali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – APPARATO RESPIRATORIO – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terapia genica (5)
Mostra Tutti

Citochine

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Con il termine generale citochine si intendono dei mediatori polipeptidici non antigene-specifici che fungono da segnali di comunicazione fra le cellule del sistema immunitario e fra queste e diversi organi [...] ipotalamo-ipofisi-surrene. Infatti, IL-1 e TNF agiscono sull'ipotalamo inducendo la produzione di fattori di rilascio (releasing factors) che provocano la produzione di ormone adrenocorticotropo (ACTH) da parte dell'ipofisi, che a sua volta induce il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FATTORI DI TRASCRIZIONE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – CELLULE NATURAL KILLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Citochine (3)
Mostra Tutti

SALMONELLA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SALMONELLA Mirella Fantasia (v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651) I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] che li ospita, com'è il caso della resistenza agli antibiotici o della produzione di fattori di virulenza, per es. tossine (plasmidi di virulenza, plasmidi R o di resistenza). L'entità dell'antibioticoresistenza e i sierotipi nei quali essa si ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIBIOTICORESISTENZA – ENZIMI DI RESTRIZIONE – COLLASSO CIRCOLATORIO – ENTEROBACTERIACEAE – CLORAMFENICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALMONELLA (3)
Mostra Tutti

INFIAMMAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INFIAMMAZIONE Paolo Schlechter (XIX, p. 196; App. II, II, p. 32) Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] , partecipano anche la PGE2 e il TNF, in quanto stimolatore della produzione di IL-1. La leucocitosi è ugualmente attribuita a due fattori, questa volta di segno opposto: la diminuzione dell'azione frenante esercitata sull'attività leucopoietica del ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MATRICE EXTRACELLULARE – GRANULOCITI NEUTROFILI – COLLASSO CIRCOLATORIO – RISPOSTA IMMUNITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFIAMMAZIONE (8)
Mostra Tutti

arteriosclerosi

Dizionario di Medicina (2010)

arteriosclerosi Processo patologico a carico delle arterie, che vanno incontro a modificazioni morfostrutturali di tipo degenerativo. Nell’ambito dell’a. si distinguono varie forme, tra cui la principale [...] del processo aterosclerotico si assiste a un’aumentata produzione, da parte delle cellule muscolari lisce, della così come possono esserlo le placche ulcerate. Fattori di rischio I principali fattori di rischio non reversibili per l’a. comprendono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arteriosclerosi (4)
Mostra Tutti

Come i parassiti inattivano la sorveglianza immunitaria: il caso del protozoo Leishmania

Frontiere della Vita (1998)

Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania Pascal Launois (World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] partire dalla L-arginina, di radicali di ossido di azoto estremamente tossici per Leishmania intracellulare (Assreuy et al., 1994). Per questo meccanismo è importante la produzione di fattori solubili, le citochine, da parte di cellule T attivate in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PARASSITOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 401
Vocabolario
fattóre
fattore fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzióne
produzione produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali