• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4006 risultati
Tutti i risultati [4006]
Economia [513]
Medicina [474]
Biologia [369]
Temi generali [404]
Diritto [355]
Storia [334]
Biografie [365]
Geografia [231]
Arti visive [271]
Scienze demo-etno-antropologiche [214]

classica, economia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

classica, economia Scuola che ha dominato il pensiero economico a partire, convenzionalmente, dalla pubblicazione dell’opera La ricchezza delle nazioni (An inquiry into the nature and causes of the wealth [...] l’allocazione efficiente delle risorse del sistema economico (➔ allocazione) e il pieno utilizzo dei fattori di produzione (➔ fattore di produzione). Alla visione classica del funzionamento del sistema economico, rimasta ben viva durante tutta l ... Leggi Tutto

ciclo economico, teoria del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ciclo economico, teoria del Domenico Delli Gatti Teoria che studia le determinanti delle oscillazioni del Prodotto Interno Lordo (PIL). La letteratura sull’alternarsi di ‘prosperità’ e ‘depressione’ [...] non deriva da uno shock monetario, ma da uno shock tecnologico, ossia uno shock alla produttività dei fattori di produzione (➔ ciclo economico reale, teoria del). L’accumulazione del capitale fisico da parte delle imprese fornisce il meccanismo ... Leggi Tutto

concorrenza fiscale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

concorrenza fiscale Gianpaolo Crudo Fenomeno che si realizza con l’integrazione economica di differenti giurisdizioni f., grazie alla mobilità dei fattori produttivi e dei flussi reddituali soggetti [...] propria economia, a scapito delle giurisdizioni caratterizzate da maggiore pressione fiscale. Per reagire al deflusso dei fattori di produzione, le altre giurisdizioni f. sono indotte a ridurre le proprie aliquote, innescando una corsa al ribasso ... Leggi Tutto

economia dell'istruzione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia dell'istruzione Patrizio Bianchi economia dell’istruzione Disciplina, nota anche come economia dell’educazione (economics of education nel linguaggio internazionale), che si occupa delle analisi [...] progressivamente meno con l’affermarsi del paradigma marginalista, che considera tutti i fattori di produzione omogenei e perfettamente sostituibili. Il tema scompare di fatto dall’orizzonte degli economisti per un lungo periodo, divenendo più ... Leggi Tutto

rigidità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rigidita rigidità  Mancanza di elasticità (➔), in riferimento in particolare alla domanda o all’offerta di beni e di fattori produttivi, quando il rapporto tra la variazione percentuale della quantità [...] del prezzo dell’energia e del carburante). Lo stesso ruolo del fattore tempo è svolto dal lato dell’offerta, soprattutto nel caso di processi complessi e di fattori di produzione poco mobili; nel breve periodo, inoltre, la r. dell’offerta è ... Leggi Tutto

politica fiscale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

politica fiscale Giuliana De Luca Intervento, di natura discrezionale o realizzato sulla base di principi stabiliti, di regolazione (aumento o riduzione) da parte dell’operatore pubblico delle imposte [...] contenere gli squilibri congiunturali tra domanda e offerta, si manifesta sulla domanda aggregata (➔) attraverso la riduzione della disoccupazione dei fattori di produzione, e in particolar modo del lavoro, fino al limite minimo possibile (obiettivo ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI MAASTRICHT – BILANCIA DEI PAGAMENTI – DOMANDA AGGREGATA – DOMANDA E OFFERTA – DEFICIT PUBBLICI

mercato efficiente

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mercato efficiente Laura Ziani Concetto che sintetizza la capacità dei mercati ‒ strutture nelle quali si negoziano attività finanziarie, beni, servizi e fattori di produzione ‒ di offrire il miglior [...] sui prezzi passati e presenti che producano in media un rendimento in eccesso rispetto a quello di mercato. I soggetti che fondano i propri piani di negoziazione sui prezzi sono detti chartisti o graficisti. Se i m. fossero e. (anche solo debolmente ... Leggi Tutto

aggiustamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

aggiustamento Matteo Pignatti Correzione del livello di una variabile in seguito a un cambiamento nelle condizioni economiche. Normalmente, si parla di a. del prezzo di beni e servizi o di a. del livello [...] uno o entrambi i fattori di produzione (lavoro e capitale) siano fissi, e l’esistenza di una curva di offerta di lungo periodo, che assume fattori di produzione perfettamente flessibili. Sotto la definizione di costi di a. rientrano numerosi esempi ... Leggi Tutto

indice

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

indice Numero in grado di misurare un fenomeno e la sua variazione. Il numero di i. può essere interpretato sotto diversi punti di vista: contabile, matematico, statistico, finanziario, informatico, [...] (riferito alla struttura dell’indebitamento nell’impresa); l’i. di produttività (che mette a confronto i beni prodotti e i fattori di produzione impiegati); l’i. di rotazione dei crediti o debiti commerciali, dei magazzini o del capitale ... Leggi Tutto

geomarketing

Lessico del XXI Secolo (2012)

geomarketing <ǧiëumàakitiṅ> (it. <ǧeomàrketinġ>)  s. ingl., usato in it. al masch. – In geografia economica, l’insieme di strategie promozionali messe in atto nei confronti di un contesto [...] paesi, che possono essere attratti da numerosi fattori quali, per es., il controllo di una fonte di materie prime o di un mercato di sbocco, bassi costi dei fattori di produzione, conoscenze e capacità locali, dotazioni infrastrutturali, agevolazioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 401
Vocabolario
fattóre
fattore fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzióne
produzione produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali