• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4006 risultati
Tutti i risultati [4006]
Economia [513]
Medicina [474]
Biologia [369]
Temi generali [404]
Diritto [355]
Storia [334]
Biografie [365]
Geografia [231]
Arti visive [271]
Scienze demo-etno-antropologiche [214]

green economy

Lessico del XXI Secolo (2012)

green economy <ġrìin ikònëmi> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Modello teorico di sviluppo economico che prende in considerazione l’attività produttiva valutandone sia i benefici derivanti [...] da attività economica o uno dei tanti fattori di produzione sostituibili, l'ambiente è un fattore determinante della produzione economica, di valore, stabilità e prosperità a lungo termine, ed è fonte di crescita e stimolo all'innovazione. L'ambiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

unione economica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

unione economica Marco Lossani Varietà di tipologie di integrazione tra due o più Stati, di solito risultanti dall’evoluzione di accordi commerciali regionali. Gradi diversi di integrazione La forma [...] invece a essere contraddistinta positivamente anche dagli effetti dinamici dovuti al maggiore tasso di crescita, favorito dall’accumulazione di fattori di produzione oltre che dall’incremento del progresso tecnologico. ● Nel 1988, in occasione della ... Leggi Tutto

identità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

identita Matteo Pignatti identità Uguaglianza tra due espressioni matematiche, che vale per tutti i valori possibili delle variabili. In economia, un’i. è dunque un’equazione tra le variabili economiche [...] (➔ flusso) all’interno del sistema economico: le famiglie vengono remunerate per l’offerta dei fattori di produzione e spendono in consumi, le imprese pagano i fattori e vendono beni o servizi; ciò che viene risparmiato finanzia gli investimenti. La ... Leggi Tutto

flusso

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

flusso Matteo Pignatti Formazione, trasformazione, scambio o trasferimento di beni o attività finanziarie in un determinato periodo di tempo; in genere contrapposto a stock (➔) o fondo, che invece rappresenta [...] , servizi, pagamenti e spesa, che si realizza in un sistema economico, determinando il PIL (➔ p). Gli individui, o famiglie, detengono i fattori di produzione, lavoro e capitale, e li offrono in uso alle imprese, dalle quali vengono ripagati in forma ... Leggi Tutto

mobilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mobilita mobilità Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi. Mobilità del lavoro Insieme degli spostamenti da un’attività lavorativa a un’altra che richiede una preparazione [...] diretti (➔ investimento diretto estero). In generale, la m. dei fattori di produzione è la possibilità per un fattore della produzione, sia esso capitale, terra o lavoro, di essere trasferito da un impiego a un altro o da un’area geografica ... Leggi Tutto

new trade theory

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

new trade theory Ester Faia Teoria del commercio internazionale elaborata da P.R. Krugman alla fine degli anni 1970. Mentre la teoria tradizionale del commercio internazionale faceva risalire i motivi [...] ; Samuelson, Paul Antony) hanno portato a ipotizzare che ciascun Paese abbia un vantaggio comparato in termini di fattori di produzione (➔ fattore di produzione). Vi sono quindi Paesi in cui è più abbondante il lavoro e altri in cui è più abbondante ... Leggi Tutto

accordo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

accordo Sandrine Labory In economia patto o convenzione fra persone fisiche, giuridiche o enti collettivi. L’a. può riguardare i rapporti tra impresa e lavoratori, come nel caso dell’a. sindacale (➔ [...] dei prezzi e delle condizioni contrattuali; la ripartizione dei mercati di vendita o dei fattori; la limitazione o l’impedimento dell’accesso al mercato o ai fattori di produzione da parte di concorrenti attuali o potenziali; la limitazione della ... Leggi Tutto

agente rappresentativo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

agente rappresentativo Matteo Pignatti In teoria economica, a. unico che agisce sul mercato dal lato della domanda o dell’offerta. L’a. r. è il consumatore che detiene tutta la ricchezza e il reddito, [...] dal lato della domanda, oppure l’impresa che utilizza tutti i fattori di produzione, dal lato dell’offerta. Più in generale, l’a. r. è una figura fittizia che rappresenta l’operatore economico tipico presente sul mercato, le cui decisioni economiche ... Leggi Tutto
TAGS: MACROECONOMIA

inflazione, tassa da (o inflazione, imposta da)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

inflazione, tassa da (o inflazione, imposta da) Riccardo Vannini inflazione, tassa da (o inflazione, imposta da)  Perdita di valore dello stock di moneta che viene a generarsi quando un governo finanzia [...] degli scambi (che si presumono uguali alla quantità prodotta all’interno di quell’economia e quindi influenzati da altri fattori, quali la tecnologia, o dall’offerta di fattori di produzione), essa rimarrà costante e ad aumentare sarà il livello dei ... Leggi Tutto
TAGS: SIGNORAGGIO

fondamentali

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fondamentali Variabili economiche che determinano lo stato di salute di un mercato o di un intero sistema economico e, in particolare, il livello dell’attività e dei prezzi nel medio e nel lungo periodo. [...] altre, il livello aggregato dei fattori di produzione, capitale e forza lavoro, che determina il PIL potenziale, e i fattori che influenzano la domanda di beni di consumo e di investimento, come il tasso di occupazione, o disoccupazione, il reddito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 401
Vocabolario
fattóre
fattore fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzióne
produzione produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali