BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] determinismo economico, i fattori, oltre quello economiùco, dei quali lo storico deve tener conto nella sua analisi, fattori che il B che se il ministro della produzione si propone di realizzare il massimo di soddisfazione per la società si vedranno ...
Leggi Tutto
nozionale, domanda e offerta
Roberto Tamborini
Piano economico (di consumo, diproduzione ecc.) basato sui prezzi di mercato (di beni, servizi, fattori produttivi ecc.) e sulle risorse disponibili, [...]
È utile esaminare il caso di un piano di consumo, cioè una scheda di quantità di beni (domanda di beni) dati i loro prezzi di mercato. Prima di tutto tale piano deve rispettare il vincolo di bilancio (➔ bilancio, vincolo di), costituito dal valore ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] dal fatto che il PIL misura quanto prodotto dai fattori produttivi impiegati in una regione in un dato periodo di tempo, mentre il reddito primario misura quanto prodotto dai fattoridiproduzione residenti in una data regione in un dato periodo ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] fortemente degli alti costi dei trasporti e del complesso relativamente sfavorevole dei fattoridiproduzione. È possibile che in queste zone la produzionedi materie prime fosse contraria ai veri interessi sia dei produttori che della società ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] tempo. E ciò in ragione: a) dei lunghi tempi tecnici e dell'elevato costo di sostituzione sia tra fonti di energia che tra energia e altri fattoridiproduzione; b) della sua 'orizzontalità' rispetto all'intera economia, sì che le variazioni nei suoi ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] regioni deprimendo, attraverso il meccanismo del moltiplicatore, l'attività economica e rafforzando il movimento perverso dei fattoridiproduzione. Anche per questa via, come evidenzia Krugman (v., 1991), si accentueranno gli squilibri regionali.
Vi ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] . Essa è, in fondo, una teoria della domanda dei fattori da parte di imprese operanti in condizioni di concorrenza perfetta e in presenza di date disponibilità difattoridiproduzione. Una critica importante a questa impostazione è quella che prende ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] obiettivi vi sono l’incremento della produttività agricola, attraverso un migliore impiego dei fattoridiproduzione, e la garanzia di un tenore di vita adeguato per la popolazione agricola, puntando nel contempo alla modernizzazione del settore ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] dalla legge, rendono pressoché impossibile ripristinare vincoli permanenti alla libertà di circolazione dei fattoridiproduzione. Ed è oramai largamente riconosciuto, dopo la crisi dei modelli di economia pianificata, che il mercato, pur con i suoi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] , i lavoratori. Questi, nella visione 'renana', non sono solo dunque un semplice fattorediproduzione, ma sono considerati portatori d'interessi degni di tutela giuridica. Il ruolo centrale svolto dai lavoratori nella gestione sociale dell'impresa ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...