LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] dall'esame dei fattori extralinguistici. Da tali premesse derivò più tardi un percorso di ricerca sui prestiti dalle invece in una produzione rappresentata da notizie, estratti e studi che si trovano inseriti nei lavori di orientalisti italiani e ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Francesca Franco
– Nacque a Modena il 10 febbraio 1854 da Andrea e Marianna Gilioli.
Terminati gli studi superiori, nel 1867 entrò all’Accademia di belle arti della città natale, [...] trattoria Sora Zaira in Parione dove s’incontravano Giovanni Fattori, Silvestro Lega, Nicolò Barabino) e con il Circolo nelle frequenti vesti bianche che attraversano la produzione coeva (Ritratto di signora in abito bianco, Ritorno dal giardino ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] di G. dipenda da fattori insiti nella natura delle fonti scritte superstiti o legati alla perdita più in generale di nell'Italia meridionale longobarda, in Committenti e produzione artistico-letteraria nell'alto Medioevo occidentale, Spoleto 1992 ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Gustavo
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Sansone (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Foà.
Apparteneva a una facoltosa famiglia israelitica, colta e di tradizione [...] di Giosue Carducci, Ferdinando Martini e altri), Giovanni Fattori (insegnante di disegno della figlia Lina all’Accademia di Firenze, che nel 1899 eseguì, su commissione di .
La sua vasta produzione scientifica è composta di quasi duecento lavori, ...
Leggi Tutto
MORLINI, Girolamo
Franco Pignatti
MORLINI (Morlino, de Morlinis, Merlino), Girolamo. – Non ne sono noti documentalmente il luogo e la data di nascita, così come l’origine della famiglia. Non è infatti [...] nell’opera intenti narrativi e stilistici che la collegherebbero al resto della produzione morliniana, allo stato delle conoscenze si deve pensare piuttosto a un Morlini in grado di dominare il latino classico e che pertanto la lingua ibrida delle ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] produzione degli smalti, fu ripreso l'antico programma, volto ad assicurare la conservazione dei capolavori di 91-92v), per il quale sono documentati ancora pagamenti nel 1727 a Liborio Fattori e dal 1727 al 1730 al Brughi che riceve il saldo per il ...
Leggi Tutto
PURIFICATO, Domenico
Francesco Santaniello
PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24).
Giovanissimo, [...] riferimento costante alla maniera di Giovanni Fattori, Giuseppe De Nittis e alla Scuola di Portici, senza cedere alle l’editore Pan di Milano.
All’inizio degli anni Ottanta si dedicò con crescente interesse alla produzionedi litografie, nelle quali ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] da fattori puramente accidentali o comunque non dipendenti dai meriti degli amministratori); postulava la necessità di un aveva raccomandato, in una logica di tipo ancora mercantilistico, lo sviluppo delle produzioni e attività agricole, estrattive, ...
Leggi Tutto
CROCE, Francesco
Alida Casali Grande
Figlio di Cristoforo, idraulico e Caterina Arrigoni, nacque a Milano, in parr. S. Eufemia, il 23 giugno 1696. Dell'attività paterna non risulta altra indicazione, [...] ispirandosi, più che a fattori decorativi, all'autentica esigenza strutturale di compietamento di un'opera più vasta e quali Piermarini e Alfieri.
Vanno aggiunte alla sua produzione: un parere sul S. Bernardino di Milano del Merlo (cfr. M. L. Gatti ...
Leggi Tutto
CUTORE, Gaetano
Ennio Pannese
Nacque a Paternò (Catania) il 21 giugno 1869 da Emanuele e da Giulia Cutore. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Catania, cominciò, a frequentare [...] dal 1943 al 1945.
Tutta la produzione scientifica dei C., eccettuati due primi lavori di indole clinica, uno dei quali pubblicato attraverso l'impiego sistematico di metodiche sperimentali il problema dei fattori causali delle varie malformazioni ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...