MOTTURA, Giacomo
Francesco Cassata
– Nacque a Torino il 25 giugno 1906 da Ferdinando e da Laura Gamna.
Studiò al liceo classico Massimo D’Azeglio, ove ebbe come professori Pilo Predella in matematica [...] Torino, in seguito a una broncopolmonite.
La produzione scientifica di Mottura comprende oltre 150 pubblicazioni, articolate in fattori determinanti della silicosi forniva infatti indicazioni puntuali sulle conseguenze patologiche di alcune forme di ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] diritto, aggiornato sulla produzione straniera (specialmente francese), estese le sue ricerche in una pluralità di settori (popolazione, diritto nasce e si evolve in rapporto agli stessi fattori che generano e sviluppano corpi sociali e istituzioni), ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesarina (Rina)
Ariane Dröscher
, Cesarina Nacque il 16 agosto 1871 ad Arcisate, vicino a Como, da Francesco, magistrato, e da Luigia Mapelli.
Nel 1875, dopo la morte del padre, si trasferì con [...] di un campo ancora del tutto sconosciuto, un’indagine Su la fina distribuzione e le terminazioni dei nervi nella milza degli uccelli (ibid., XX [1898], pp. 114-117).
La sua produzione tra i vari fattori ambientali. Di particolare interesse sono i ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Giuseppe
Marco Maggioli
MORANDINI, Giuseppe. – Nacque a Predazzo il 19 maggio 1907 da Nicolò e da Giuseppina De Gregorio.
Frequentò le scuole superiori a Trento e a Rovereto dove, per mantenersi [...] . Con l’avvio della carriera universitaria si concluse di fatto il periodo romano, ricco di una notevole produzione scientifica. Chiamato a raccogliere dapprima l’eredità scientifica di Luigi De Marchi, Giovanni Battista Castiglioni e Francesco ...
Leggi Tutto
PUJATI, Giuseppe Antonio
Marica Roda
PUJATI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Sacile, in Friuli, secondogenito di Domenico e di Angela (non Maddalena) Grosso, il 28 maggio 1701. La famiglia era originaria [...] ) e una pratica medica all’insegna del buonsenso e di una punta di scetticismo (Macoppe), furono infatti i tratti della sua professionalità come si può rilevare dalla produzione scientifica, non vasta né molto originale, ma solidamente caratterizzata ...
Leggi Tutto
POZZA, Neri
Sabrina Minuzzi
POZZA, Neri. – Nacque a Vicenza il 5 agosto 1912, primogenito di Ugo (1882-1945), scultore, e Redenta Volpe (1887-1950), ex impiegata di una rinomata sartoria vicentina. [...] prigionia e il fervore di letture per vincere l’abbrutimento carcerario, fattori che resero ancora più saldo e intransigente il suo impegno civile postbellico. Attivo anche sul versante della scrittura, molta della produzionedi Pozza resta legata ...
Leggi Tutto
D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] una copiosa produzione scientifica, da un'intensa opera a favore. della costituzione e poi dell'ampliamento di una clinica principalmente dal punto di vista sociale, attraverso la lotta a quelli che all'epoca erano considerati i fattori da cui ...
Leggi Tutto
BALLABIO, Camillo Benso
Bruno Colombo
Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] straordinario e nel 1974 professore di ruolo di reumatologia dell'università di Milano. Nel 1972 aveva istituito fattore patogenetico la cui importanza è oggi riconosciuta si può dire da tutti gli studiosi in materia, sia dalla aumentata produzione ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] dal C. al centro della produzione. Ma le innovazioni di forma da lui introdotte rimanevano all'interno della struttura tipica della proprietà toscana, caratterizzata da terreni di non grande estensione, basata sulle fattorie e sulla mezzadria, dalla ...
Leggi Tutto
HAUSSMANN, Giovanni
Efisio Piano
Nacque a San Pietroburgo il 31 ott. 1906 da Michele (il cui nonno omonimo era fratello di G. Haussmann, il prefetto e rinnovatore della struttura urbanistica di Parigi) [...] in Italia, illustrò le cosiddette leggi d'azione della produzione, elaborate da E. Mitscherlich e fu conquistato dall'opera opere di sintesi sui temi della genesi del terreno e della dinamica della sua fertilità sotto l'azione dei fattori naturali ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...