STEFANELLI, Alberto. –
N
Ernesto Capanna
acque a Venezia il 4 gennaio 1908. Il padre Mario, nato a Presicce (Lecce), era ufficiale medico della Marina militare a Venezia, dove sposò Adele Sicher, [...] che divenne elemento fondante della sua intera produzionedi neurologia comparata.
Già nella prima metà di una precoce, irrevocabile, determinazione di specifici neuroni e si concretizzarono in ricerche volte a definire quali fossero i fattori ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Adriano
Harula Economopoulos
Nacque a Roma da Luisa e da Filippo il 25 febbr. 1851; fin da giovane fu particolarmente interessato allo studio della letteratura e alla pratica della poesia [...] la produzione pittorica del F. è caratterizzata dalla scelta di soggetti storicistici e di ambientazioni moderna), dove addirittura viene adottato un procedimento analogo a quello di G. Fattori e T. Signorini: la pittura su tavola non preparata in ...
Leggi Tutto
MASI, Ernesto
Stefano Miccolis
– Nacque a Bologna, il 4 ag. 1836 da Vito e Virginia Sabatini, di antica famiglia romagnola.
Laureatosi in diritto all’Università di Bologna il 2 luglio 1858, l’anno successivo [...] una edizione commentata (Firenze 1897).
Molto ricca fu la produzionedi articoli che il M. venne pubblicando, a partire dal suo, riteneva che si dovessero considerare «tutti gli altri fattori della storia: religione, razza, ambiente, costumi, pensieri ...
Leggi Tutto
VINER, Giuseppe
Chiara Ulivi
– Nacque a Seravezza (Lucca) il 18 aprile 1875 da genitori fiorentini. Il padre Carlo era commerciante di marmi, mentre della madre non si conosce il nome.
Frequentò il [...] e plastica definizione di spazi e forme traducono un’epica del lavoro che risente della lezione diFattori, Jean-François Millet produzione pittorica, con opere come Agri marmiferi di Ceràgiola (1918; ibid., p. 77, n. 32), una veduta dall’alto di ...
Leggi Tutto
MORINI, Alfonso
Gian Luca Podestà
MORINI, Alfonso. – Nacque a Bologna il 22 dicembre 1898 da Raffaele e da Maddalena Aldrovandi degli Esposti. Conseguita la licenza elementare, volle intraprendere l’arte [...] la grande robustezza e per l’ampia capacità di carico: i due fattori più ricercati dagli acquirenti.
Il successo arriso al nuovo mezzo spinse Morini a concentrarsi nella produzionedi motocarri, tralasciando quella delle motociclette, che pativano la ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Verona, dove il padre si trovava a ricoprire la carica di podestà, il 21 settembre 1685 da Andrea di Nicolò del ramo sul Canal Grande a S. Stae e da Gracimana [...] era destinata alla produzionedi panni all’uso d’Olanda e d’Inghilterra, ma nonostante l’adozione di una pressa di bronzo e la buona Francesco Griselini, Girolamo Silvestri), ma anche semplici fattori che si rivolgevano a lui per consigli, testimonia ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] di materiali birifrangenti, noto oggi come bilama di Bravais-Zakrzewski-Perucca. Lo strumento di Perucca richiedeva la produzionedi una lamina di mica di spessore uniforme di fisiche per eliminare i fattori moltiplicativi irrazionali nell’ ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Ettore
Alessandra Tarquini
MOLINARI, Ettore. – Nacque a Cremona il 14 luglio 1867 da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Giuseppa Antonioli.
Trascorsa l’infanzia a Cremona nell’ambiente [...] che lo stabilimento venne dichiarato ausiliario per la produzionedi esplosivi, data la richiesta proveniente dall’esercito. Nel affidandone la direzione a Malatesta, e pubblicò Fattori economici pel successo della rivoluzione sociale (Milano ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] all’interno della dottrina giuspubblicistica italiana dei fattori che orientano l’interpretazione giuridica e indicano condirettore della Rivista di diritto internazionale.
La produzione del Ventennio, dopo un breve periodo di relativo silenzio, fu ...
Leggi Tutto
GOIORANI, Ciro
Franco Della Peruta
Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] dividere più equamente fra i fattori produttivi: capitale, lavoro e "talento"; realizzazione di una società "armonica") appare il nome di libertà […]. L'incremento massimo della produzione e il suo equo riparto fra i produttori, non a stregua di un' ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...