SARTORI, Luigi
Michele Cassese
– Nacque a Roana (provincia di Vicenza, diocesi di Padova) sull’Altopiano di Asiago il 1° gennaio 1924, da Celeste Giovanni e Maria Cavalli.
Figlio unico, visse in un [...] trascendimento dell’immanenza» e dato «importanza decisiva ai fattori psicologici e soggettivi nell’accesso alla verità». Valutò la teologia nel «popolo di Dio». Qui sta il motivo dell’asistematicità della sua vasta produzione teologica, legata più al ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Evelino (Evel)
Emanuela Sgambati
Nacque ad Altivole, nel Trevigiano, il 24 sett. 1900 da Antonio e da Enrichetta Sarto. Rimasto presto orfano, prima del padre poi della madre, ebbe come tutore [...] sua produzione scientifica, in particolare quella relativa alla storia letteraria e culturale russa. Durante gli anni di studio altri fattori che si rivelarono determinanti per la sua maturazione di uomo e di studioso. Da una parte la conoscenza di ...
Leggi Tutto
TORCHI, Angelo
Chiara Ulivi
– Nacque a Massa Lombarda (Ravenna) l’8 novembre 1856, secondo di quattro figli, nell’agiata famiglia di Gaetano, avvocato e proprietario terriero, e di Maria Laderchi, di [...] di Castiglioncello furono presentati alla I Esposizione di belle arti a Livorno, mentre la produzione del Gabbro e di sociali. Tra i protagonisti di questa evoluzione, che incontrò l’interesse di Lega ma suscitò le ire diFattori (Monti, 1985, pp. ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Roberto
Alessandro Ottaviani
SAVELLI, Roberto. – Nacque a Perugia il 17 aprile 1895 da Emanuele e da Teresa Pelicati.
Si laureò in agraria presso l’Università di Perugia nel 1917, dove intraprese [...] di ricerche di lunga lena su Cucurbita, in cui Savelli mise in evidenza un complesso ciclo di intersessualità che si manifesta spontaneamente in dipendenza da fattoriproduzione che Savelli dedicò al settore storico e biografico, come il ricordo di ...
Leggi Tutto
CARUSO, Girolamo
Carlo Pazzagli
Nato ad Alcamo (prov. di Trapani), il 18 sett. 1842, compì gli studi secondari a Palermo e si laureò in agraria a Napoli nel 1861. Dopo aver trascorso alcuni anni nell'esercito, [...] fra coloro che operavano concretamente al livello della produzione (proprietari, agenti, coltivatori), da un lato, di Ferrara), da non consentire la formazione di agronomi moderni, che rappresentassero ci e una sintesi tra i vecchi "fattori ...
Leggi Tutto
BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] conobbe i primi importanti successi a livello nazionale. La produzionedi pasta salì nel 1917 a trecento quintali al giorno, sarebbero tuttavia stati possibili senza l'intervento difattori extraeconomici.
Iscritto al Partito nazionale fascista, ...
Leggi Tutto
RITA, Geo
Andrea Grignolio
RITA, Geo. – Nacque a Vignanello, in provincia di Viterbo, il 29 ottobre 1911 da Giuseppe, maestro elementare, e da Delia Rosati.
Nel 1929 si iscrisse alla facoltà di medicina [...] originale linea di ricerche antisettiche centrate sui diversi fattori capaci di inibire la 81 (con F. Dianzani); Produzionedi interferone da parte di frammenti in sospensione di organi di scimmia, in Nuovi annali di igiene e microbiologia, 1966, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Guido
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] .
Nel 1907 vinse il primo premio di un concorso indetto dall'Ente di promozione turistica di Trieste, con una serie di sei cartoline ispirate a temi di vita popolare, che divergono dalla consueta produzione del G. per vivacità espressiva e colorismo ...
Leggi Tutto
DE LISI, Lionello
Laura Fiasconaro
Nacque a Barga (Lucca) il 27 ag. 1885 da Francesco e Ida Cipriani. Dopo aver vissuto in Sicilia e in Abruzzo, la famiglia si stabilì nel Veneto, e a Padova il D. si [...] l'importanza dei fattori emotivi. Elaborò anche metodologie (psicoterapie e narcosi da etere) impiegabili nella cura di queste sindromi, in e perfezionarsi della quale corrispondeva la produzionedi attività motorie funzionalmente più evolute; ...
Leggi Tutto
GIOLI, Francesco
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 29 giugno 1846, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Primogenito di una famiglia benestante, studiò presso [...] , il pittore manifestò anche una produzionedi studi dal vero, condotti nel breve spazio di una tavoletta, assai vicini per scelte stilistiche e per approccio alle realizzazioni analoghe dell'amico Fattori: è in questa dimensione che infatti ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...