MARCHINI, Giovanni
Emanuela Bagattoni
Nacque a Forlì il 3 dic. 1877 da Michele e da Clementa Manoni. Nel 1890 la famiglia, di umili condizioni, si trasferì a Buenos Aires, dove il giovane M. ricevette [...] allora al Regio Istituto di belle arti di Firenze dove ebbe come insegnante, tra gli altri, G. Fattori, con il quale stabilì produzione plastica, come documentano un medaglione-ritratto di B. Mussolini e due opere conservate nella Pinacoteca civica di ...
Leggi Tutto
MACCIÒ, Licurgo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Pistoia il 5 ag. 1826 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni, in una famiglia della borghesia professionale toscana di forti sentimenti patriottici. [...] di gran parte dello schieramento moderato, anche opponendosi attivamente al locale Comitato di provvedimento. Fu questo uno dei fattoridi resoconti di tipo commerciale nel Bollettino consolare: tra i più interessanti i Cenni intorno alla produzione ...
Leggi Tutto
PETRAGNANI, Giovanni (Mario Rosario)
Francesco Cassata
– Nacque a Lanciano, in provincia di Chieti, il 21 aprile 1893, dall’avvocato notarile Giuseppe e da Giulia Anna Carusi.
Chiamato alle armi nel [...] tedesca dei naturalisti di Halle.
Per quanto riguarda la produzione scientifica, i primi studi di Petragnani si dei fattori ambientali nella gestione e nella cura delle 'malattie sociali', Petragnani giunse a concepire il razzismo di Stato ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giannozzo
Michele Lodone
– Nacque intorno al 1340 dal fiorentino Benci del Buono, appartenente a una famiglia di antica tradizione guelfa, e da Maria figlia di Francesco, uno speziale veneziano [...] pena fu dovuta probabilmente a un insieme difattori: i cattivi trascorsi, il più illustre nome di Peruzzi e, non ultima, l’approvazione laude-ballate e una frottola – testimonianza della produzione poetica di un «geniale dilettante» (Ciociola, 1995, ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] limitava a segnalare "l'influenza dei fattori fisici sulle dimensioni della proprietà terriera" produzione scientifica del G. si orientarono, quindi, verso una prima sistemazione delle ricerche di geografia agraria e industriale con i Fondamenti di ...
Leggi Tutto
FREITAG (Fritag), Andreas
Anna Modigliani
Molto scarse sono le notizie sulla vita di questo tipografo, attivo a Gaeta e a Roma alla fine del XV secolo, che proveniva - come si apprende dagli stessi [...] . 57 s., 129 s., 184 s.; R. Alhaique Pettinelli, Elementi culturali e fattori socioeconomici della produzione libraria a Roma nel '400, in Letteratura e critica. Studi in onore di N. Sapegno, III, Roma 1976, p. 126; Materiali e ipotesi per la stampa ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Carlo
Alberto Zanobio
Nacque il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia (oggi prov. di Terni) da Sante e da Ersilia Ottaviani, di origine umbra. Conseguì il diploma di laurea [...] ma soprattutto della profilassi, egli spostò il raggio d'azione di questa branca dai fattori etiologici e patogenetici primari dell'insufficienza mentale, ai fattori che aggravano una situazione di ipodotazione. In tal senso col D. assumono un ruolo ...
Leggi Tutto
BOLOGNARI, Arturo
Maria Pia Albanese
Nacque a Copenaghen il 25 genn. 1917 da Antonio e da Sofia Riis. Frequentò l'università di Catania dove si laureò in scienze naturali con lode il 19 giugno 1940. [...] in conseguenza difattori oncogeni, fosse il primo organulo a subire quelle alterazioni che poi caratterizzano la cellula neoplastica. Infatti, in seguito a stimoli di varia natura, anziché esservi una produzione controllata di ribonucleoproteine, se ...
Leggi Tutto
MERLETTI, Cesare
Antonia Francesca Franchini
– Nacque il 3 nov. 1872 a Sesto Calende, nei pressi del Lago Maggiore, da Carlo, medico, e da Amalia Bucchetti.
Dopo la maturità classica si iscrisse alla [...] 798-831, 861-942) e sui fattori costituzionali in grado di condizionarne i caratteri (Morfologia e fisiopatologia delle presentato una consistente e originale produzione scientifica.
Fonti e Bibl.: Necr., in Annali di ostetricia e ginecologia, LXII ( ...
Leggi Tutto
LLOYD, Llewelyn
Paola Pietrini
Nacque a Livorno il 30 ag. 1879, ultimo dei cinque figli di William, commerciante di origine gallese, e della livornese Luisa Bianchini. Alla morte del padre nel 1884, [...] 1894 e il 1899, presso lo studio di G. Micheli, ex allievo e amico di G. Fattori, conosciuto proprio allora dal L., durante le costante della sua produzione. Sono riconducibili al periodo divisionista opere quali I ponti di Manarola del 1904 ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...