BRIOSI, Giovanni
Valerio Giacomini
Nacque a Ferrara il 29 apr. 1846 da Domenico e da Ginevra Salveggiani, in una famiglia di modesti operai. Ottenuta una borsa di studio, frequentò l'università di Ferrara [...] data a fattori e fenomeni di alto interesse produzione micologica o più in generale crittogamica: la scuola pavese, ringiovanita dal B. e innestata nel vecchio ceppo che risaliva a S. Garovaglio e a G. A. Scopoli, potenziava il proposito di ...
Leggi Tutto
FIANI, Giovanni Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è l'unico dato pervenuto riguardo alla famiglia di origine. Trascorse l'infanzia e la prima [...] risultando eccessivamente trasparenti e lucide.
La produzionedi paste vitree opache e a gradazione di tinte, attivata a Roma dal Vergine. Nel 1771 era stato anche incaricato di restaurare, con Liborio Fattori e Bartolomeo Tomberli, il mosaico del S ...
Leggi Tutto
BOTTI, Giuseppe
Claudio Barocas
Nato a Vanzone San Carlo (Novara), il 3 novembre 1889, da Bartolomeo e da Maria Gorini, studiò nel collegio Mellerio-Rosmini di Domodossola, il cui ambiente religioso [...] del B., e come tale si configura come punto di arrivo di tutta la sua produzione, per la stessa impostazione interna dello studio, nel esistenza e il fatto di aver troppo poco insegnato nell'università). Questa serie difattori contribuì a far sì che ...
Leggi Tutto
LUGLI, Albano
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi.
Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] , per esempio, della coeva produzionedi Antonio Puccinelli, Silvestro Lega e Giovanni Fattori.
Ne sono persuasiva testimonianza i ritratti, carichi di immediatezza espressiva, di Luisa Menotti, di Carlo Grossi e di Angelo Menotti (Carpi, Museo ...
Leggi Tutto
BATTARRA, Giovanni Antonio
Italo Zicàri
Nacque a Rimini il 9 giugno 1714 da Domenico e da Giovanna Francesca Fabbri. Dopo aver compiuto il corso di umanità nel locale seminario, ove ebbe a maestri Giovan [...] delle scienze sacre. L'operetta è caratteristica nella produzione del B., perché più chiaramente delle altre ci mostra .
L'operetta, che è una raccolta di consigli pratici per i possidenti e per i fattori, è specialmente pregevole per la chiarezza e ...
Leggi Tutto
LAZZERINI, Alessandro
Luisa Passeggia
Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti.
Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] apuana per la cappella di famiglia nella tenuta di Marinella di Sarzana. Il L. fu professore onorario dell'Accademia di belle arti di Firenze e, dal 1911 al 1914, vi svolse anche attività di docente.
In generale la produzione del L. appare, per ...
Leggi Tutto
DRAGHETTI, Alfonso
Ruggero Boschi
Nacque a Castelfranco Emilia (Modena) il 15 ott. 1888, da Raffaele e Bianca Brighenti. Nel maggio 1915 si laureò in scienze agrarie all'università di Bologna e nello [...] agisce per risolvere il problema economico della produzione. La fertilità massima e più economica, comunque, può venire soltanto da una, entità biologicamente normale ed equilibrata, perché più si avvale difattori naturali e gratuiti. Con questa ...
Leggi Tutto
LUNGAROTTI, Giorgio
Francesco Chiapparino
Nacque il 29 ott. 1910 a Torgiano, presso Perugia, da Daniele e Nunziata Trona.
La famiglia era proprietaria di cospicui appezzamenti nell'area torgianese e [...] fattori e dei "vignaroli" delle campagne umbre.
Il disegno del L. fu, da un lato, quello di dotarsi di una cantina che consentisse di reimpostare il processo di Lungarotti avevano una produzione oscillante intorno ai 2,5-3 milioni di bottiglie l'anno, ...
Leggi Tutto
SPONGIA, Giovanni Filippo
Fabio Zampieri
– Nacque a Rovigno d'Istria l’11 gennaio 1798 da una famiglia di farmacisti. Le fonti non riportano l'identità del padre e della madre.
Studiò dapprima farmacia, [...] di morbi epidemici, indivisibili compagni dei cambiamenti meteorici» (ibid., p. 231). Spongia si dimostrava critico nei confronti della 'dottrina del contagio', che favoriva la svalutazione dei fattori tipici della sua produzione scientifica, tentando ...
Leggi Tutto
RANZA, Antonio
Giuseppe Battelli
RANZA, Antonio. – Nacque a Piacenza il 15 gennaio 1801, da Enrichetta Cella e da Luigi Ranza, discendente di una famiglia di condizione non benestante ancorché proprietaria [...] invariabilmente legati a un’esperienza di esclusivo ambito intellettuale. Fattori cui si aggiungeva, nell’ attività di insegnamento non pare avere dato vita a una propria cospicua produzione filosofico-teologica. In Storia della Diocesi di Piacenza ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...