BUSCAINO, Vito Maria
Giuseppe Armocida
Nato a Trapani il 1° dic. 1887 da Giuseppe e Maria Cernigliaro, si trasferì a Reggio di Calabria con la famiglia quando era ancora bambino, e in questa città compì [...] problema clinico delle nevrosi ai fenomeni di ipereccitabilità biologica e ad altri fattori organici, quali le alterazioni umorali e una produzionedi più di duecento lavori scientifici, tra monografie e articoli, e un numero ancora maggiore di note ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Federico
Gian Piero Marchese
Nacque a Corio Canavese (Torino) il 19 giugno 1880 da Giovanni (futuro presidente del Consiglio) e da Rosa Sobrero, la nipote del chimico Ascanio Sobrero, inventore [...] , sia in laboratorio sia su scala industriale, sulla sperimentazione relativa alla grande serie dei fattori influenti sui fenomeni che intervengono nella produzionedi acciai normali e speciali (al nichel e al cromo in particolare) e sul loro ...
Leggi Tutto
MASOERO, Prospero
Giuseppina Bock Berti
– Nacque a San Damiano d’Asti il 10 ag. 1906 da Secondo e Antonietta Dente. Dopo aver concluso gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di medicina veterinaria [...] zootecnici, in Annali dell’Acc. di agricoltura di Torino, CIX [1966-67], pp. 1-80): sui principali fattori della nutrizione e sulla loro influenza sull’attività riproduttiva degli animali destinati alla produzionedi alimenti per l’uomo (Acquisizioni ...
Leggi Tutto
ONESTI, Onesto degli
Mauro Marrocco
ONESTI, Onesto degli (Onesto da Bologna). – Nacque a Bologna intorno al 1240 dal notaio Bonacosa di Pietro degli Onesti e da una certa domina Albachara. Rimasto orfano [...] (Contini, 1960, p. 655); a patto di limitare, come per altri poeti «imputati di (pre) stilnovismo», la portata di questi fermenti innovatori più a talune opzioni lessicali che a fattori incidenti sull’‘ideologia’ poetica di fondo (cfr. Marti, 1972, p ...
Leggi Tutto
NARICI, Francesco
Eleonora Chinappi
NARICI (Narice), Francesco. – Nacque a Sestri (Genova) nel 1719.
Il suo profilo biografico fu tracciato a metà Ottocento da Federico Alizeri (1864), il quale ipotizzò [...] la conoscenza costante e aggiornata della produzione figurativa di Cestaro, soprattutto nelle scelte cromatiche, Vicine alle opere di Marcianise per fattori cronologici e stilistici risultano le tele dipinte per la chiesa genovese di S. Zita, ...
Leggi Tutto
BOTTIGLIONI, Gino
Tullio De Mauro
Nacque a Carrara, il 15 sett. 1887, quinto figlio di Francesco, che dirigeva un modesto laboratorio di scultura, e di Marcella Fabricotti. Studiò a Carrara e Pisa, [...] esemplarità dei risultati. A esso fa corona una vasta produzionedi commento, analisi, problematizzazione dei risultati a mano a , in Sardegna romana, Roma 1936, pp. 81-100; I fattori etnico-linguistici e storici della vita e dell'anima dei Corsi, ...
Leggi Tutto
BARBARO, Umberto
Guido Aristarco
Nato ad Acireale (Catania) il 3 genn. 1902 da Luigi e envenuta De Martino, ebbe dapprima una varia attività e interessi letterari. Fu collaboratore di periodici e redattore [...] pp. 52 s.), perché rende possibile l'invenimento dei fattori morali e stilistici dell'opera nella pluralità dei temperamenti e una produzione impegnata, problematica, contenutistica. Non sempre tuttavia i suoi giudizi di critico risultarono ...
Leggi Tutto
MAURIZI, Luigi
Giordano Ferri
– Nacque da Venanzio e da Angela De Angelis il 28 ag. 1836 a Bolognola, presso Macerata, città dove compì gli studi elementari e medi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza [...] di commercialisti francesi della prima metà dell’Ottocento, tra i quali G. Marré e A. Frémery che, nella loro produzione scientifica atti di commercio. A suo parere, il legislatore del 1882 aveva risposto con maggiore aderenza ai fattori della ...
Leggi Tutto
LONGHI, Silvio
Giordano Ferri
Nacque a Vestone, presso Brescia, il 20 apr. 1865 da Luigi, direttore della R. Scuola navale superiore di Genova, e da Caterina Fanzago.
Nel 1889 il L. vinse il concorso [...] , senatore del Regno.
La formazione culturale, la vasta produzionedi saggi afferenti a tematiche specifiche e dal contenuto innovativo, la con A. Rocco furono i fattori che gli consentirono di partecipare al comitato scientifico istituito per ...
Leggi Tutto
MUTTI, Ugo
Gian Luca Podestà
– Nacque a San Lazzaro Parmense il 1° aprile 1893, figlio di Marcellino e di Eva Squarza.
La famiglia Mutti, originaria dell’Appennino, era emigrata all’inizio dell’Ottocento [...] creato anche un caseificio, dotato dei primi macchinari per la produzionedi burro e formaggio. La moderna storia imprenditoriale dei Mutti, . Diversi fattori concomitanti – eccellenti condizioni climatiche e pedologiche, possibilità di irrigare e ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...