L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] tipi di abitazioni rurali: ville padronali, fattorie, abitazioni popolari. La fattoria aveva lo IV, 1993, pp. 159-75; M. Righetti Tosti-Croce, s.v. Cistercensi. Strutture diproduzione, ibid., pp. 852-71; R. Hodges - J. Mitchell (edd.), San Vincenzo ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] diproduzione (una ceramica neolitica cotta a bassa temperatura avrà una resistenza all'alterazione minore di una ceramica a figure rosse o di se non controllati preventivamente, altrettanti fattoridi degrado e di rischio. Una consapevolezza piena e ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] ed Aquileia potrebbero venir prese in considerazione quali luoghi diproduzione, ma le prove sono scarse o mancano del tutto Alicante. Sull'organizzazione distributiva dell'industria e sui fattori che promossero l'esportazione in certe direzioni e l ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] di strutture e, più spesso, di pezzi di spoglio antichi (v. Reimpiego); la riproduzione o imitazione di singole opere o categorie di opere antiche viste come esemplari (v. Copia; Modello); l'impostazione di intere fasi diproduzionefattori sociali ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] elementi strutturali dovevano essere completamente prefabbricati con metodi automatici diproduzione in serie.
La leggerezza era un fattore importante. Il numero di differenti tipi di giunti universali doveva essere ridotto al minimo, pur permettendo ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] quelli d'oro. Naturalmente, ciò può benissimo dipendere anche da altri fattori, ad esempio dal fatto che in Egitto fino al Medio Regno , ma in seguito è risultato che sono diproduzione etrusca. Però, nonostante le ricerche di P. J. Riis, si è ancora ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] fu probabilmente determinata da più fattori concomitanti, quali la complessa rimozione di un tabu radicato, la pericolosità rivoluzione industriale, introducendo un nuovo modo diproduzione, avvia una trasformazione radicale delle società occidentali ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] dell'Italia meridionale (Gandolfo, 1989), ma il fattore determinante fu l'intento programmatico del sovrano: non a ceramica. Specialmente in epoca abbaside tale aumento diproduzione coincise con una maggior diversificazione delle tipologie degli ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] della civiltà gelese, Agrigento 1958. - D. Adamesteanu, Vasi gelesi arcaici diproduzione locale, in Arch. Class., V, 1953, p. 244 ss.; Coppi diventa sede di grosse fattoriedi età arcaica ed ellenistica. Ad una di queste fattorie appartiene un ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] dell'immagine e del suo messaggio quanto dei modi diproduzione e quindi delle strutture visive che sorreggono le immagini artista, il quale insiste sempre sul fattore ludico dell'opera: ‟Una struttura di gioco non significa nè l'unilateralità del ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...