MARCH, Giovanni
Giulia Grosso
Nacque il 2 febbr. 1894 a Tunisi, dal marinaio Enrico e da Iginia Carlesi, in una famiglia di origini livornesi. A Tunisi frequentò le prime classi delle scuole elementari; [...] verso l'opera di M. Puccini, G. Fattori e P. Nomellini. Non rimangono tuttavia di quel periodo opere produzione del March. Tra il 1962 e il 1963 espose alla Galleria S. Luca di Roma e alla Galleria d'arte di Livorno. Nel 1964 ebbe ancora problemi di ...
Leggi Tutto
FINALI, Giovanni Angelo
Enrico Maria Guzzo
Nacque in Valsolda nel 1709 (Zannandreis, 1831-1834, p. 389). In seguito studiò a Dresda (ibid.) per poi recarsi a Vienna, dove, nel 1736, è documentato nei [...] e putti, realizzati per il cortile e per lo scalone di palazzo Fattori-Guerrieri, che lo Zannandreis [p. 487] afferma essere Molta della sua produzione chiesastica è andata tuttavia distrutta: perdute sono le opere che erano nella chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
FOCARDI, Ruggero
Stefania Frezzotti
Figlio di Pietro Leopoldo e di Elisa Berti, nacque a Firenze il 16 luglio 1864. Proveniente da una famiglia di artisti (sia il padre che il fratello maggiore, Giovanni, [...] tra i due una solida amicizia e una consuetudine di rapporti, che si estese poi a tutto il gruppo dei macchiaioli toscani, tra i quali G. Fattori, S. Lega, O. Borrani, L. Tommasi, L. Gioli.
La prima produzione del F. è condizionata dall'influenza del ...
Leggi Tutto
GIOLI, Luigi
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 16 nov. 1854, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Fratello minore del pittore Francesco, nonostante l'amore per [...] una produzione dove la pennellata diviene rapida, "a impressione", e la tavolozza si schiarisce in colori pastello vaporosi ed effimeri; i temi da sempre cari all'artista, come i soggetti cittadini e le manovre militari di ricordo fattoriano, fanno ...
Leggi Tutto
CIANI, Cesare
Ettore Spalletti
Nacque a Firenze il 28 febbraio del 1854 da Gaspero e da Carlotta Panzanini. Cominciò piuttosto tardi a dedicarsi alla pittura: diplomato nel 1875 presso un istituto tecnico [...] di Firenze, eseguì anche un ritratto diFattori, due di Diego Martelli (entrambi del 1895) ed uno diproduzione più antica, si attenua progressivamente fino ad annullarsi quasi, in favore di una pennellata sempre più liquida, densa di sfumature e di ...
Leggi Tutto
MAURYA, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome della dinastia dei Maurya il periodo della storia dell'India compreso fra il 322 ed il 185 a. C.
Fondatore della dinastia fu Chandragupta Maurya (circa [...] la pietra e il mattone, e fu questo uno dei fattori che indubbiamente permise un vasto sviluppo dell'architettura civile. Sorsero spiccatamente monumentali di derivazione iranica, si assiste nell'epoca M., oltre che ad una produzionedi statuette e ...
Leggi Tutto
DANIELI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Figlio di Paolo e di Maddalena De Cian, nacque a Belluno il 10 maggio 1865. Fu allievo dell'accademia di belle arti di Venezia dove si formò alla scuola di Luigi [...] Fattori e Signorini alle sperimentazioni tecniche diproduzione, molto vasta, è di assai difficile datazione non presentando fasi evolutive di sicura individuazione.
Non mancano dipinti di soggetto sociale, privi peraltro di una vera volontà di ...
Leggi Tutto
BARTOLENA, Giovanni
Giorgio Di Genova
Nacque a Livomo, da antica e ricca famiglia, il 24 giugno 1866 (erroneamente alcuni riportano come data della sua nascita il 1869, altri il 1870). Nipote del pittore [...] sua morte ne fu rivalutata la pittura e in concomitanza di ciò, come già per il Fattori, il Lega ed altri, molti falsi sono stati immessi dell'impeto di colorista, ed ora limitativi, mettendo in evidenza il provincialismo della produzione del pittore ...
Leggi Tutto
EMANUELI, Giovanni Antonio
Chiara Basta
Nacque a Brescia il 9 marzo 1817 da Dionigi e Lucia Berenzi; come risulta da documenti conservati nell'Archivio comunale di Brescia, frequentò dal 1831 la scuola [...] chiesa milanese di S. Carlo al Corso eseguì un Crocefisso tra gloria di angeli.
La produzione dell'E. Morassi, Catalogo delle cose d'arte e di antichità di Brescia, Roma 1939, pp. 145 s.; L. Costanza Fattori, R. Vantini: architetto, 1792-1856, Lonato ...
Leggi Tutto
BOZZETTI, Francesco, detto Cino
Franca Dalmasso
Figlio di Romeo, ufficiale garibaldino cremonese divenuto maggior generale nel regio esercito, che aveva dal 1868 scelto come residenza Borgoratto (Alessandria), [...] luglio del 1949.
Si formò sugli esempi di Fontanesi, Segantini, Fattori, Pelizza da Volpedo: ma questi e altri bosco (1930), La galaverna (1939).
Occupano un posto importante nella produzione del B. gli acquerelli, sia per il numero cospicuo (se ne ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...