GIOLI, Luigi
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 16 nov. 1854, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Fratello minore del pittore Francesco, nonostante l'amore per [...] una produzione dove la pennellata diviene rapida, "a impressione", e la tavolozza si schiarisce in colori pastello vaporosi ed effimeri; i temi da sempre cari all'artista, come i soggetti cittadini e le manovre militari di ricordo fattoriano, fanno ...
Leggi Tutto
CIANI, Cesare
Ettore Spalletti
Nacque a Firenze il 28 febbraio del 1854 da Gaspero e da Carlotta Panzanini. Cominciò piuttosto tardi a dedicarsi alla pittura: diplomato nel 1875 presso un istituto tecnico [...] di Firenze, eseguì anche un ritratto diFattori, due di Diego Martelli (entrambi del 1895) ed uno diproduzione più antica, si attenua progressivamente fino ad annullarsi quasi, in favore di una pennellata sempre più liquida, densa di sfumature e di ...
Leggi Tutto
DANIELI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Figlio di Paolo e di Maddalena De Cian, nacque a Belluno il 10 maggio 1865. Fu allievo dell'accademia di belle arti di Venezia dove si formò alla scuola di Luigi [...] Fattori e Signorini alle sperimentazioni tecniche diproduzione, molto vasta, è di assai difficile datazione non presentando fasi evolutive di sicura individuazione.
Non mancano dipinti di soggetto sociale, privi peraltro di una vera volontà di ...
Leggi Tutto
BARTOLENA, Giovanni
Giorgio Di Genova
Nacque a Livomo, da antica e ricca famiglia, il 24 giugno 1866 (erroneamente alcuni riportano come data della sua nascita il 1869, altri il 1870). Nipote del pittore [...] sua morte ne fu rivalutata la pittura e in concomitanza di ciò, come già per il Fattori, il Lega ed altri, molti falsi sono stati immessi dell'impeto di colorista, ed ora limitativi, mettendo in evidenza il provincialismo della produzione del pittore ...
Leggi Tutto
EMANUELI, Giovanni Antonio
Chiara Basta
Nacque a Brescia il 9 marzo 1817 da Dionigi e Lucia Berenzi; come risulta da documenti conservati nell'Archivio comunale di Brescia, frequentò dal 1831 la scuola [...] chiesa milanese di S. Carlo al Corso eseguì un Crocefisso tra gloria di angeli.
La produzione dell'E. Morassi, Catalogo delle cose d'arte e di antichità di Brescia, Roma 1939, pp. 145 s.; L. Costanza Fattori, R. Vantini: architetto, 1792-1856, Lonato ...
Leggi Tutto
BOZZETTI, Francesco, detto Cino
Franca Dalmasso
Figlio di Romeo, ufficiale garibaldino cremonese divenuto maggior generale nel regio esercito, che aveva dal 1868 scelto come residenza Borgoratto (Alessandria), [...] luglio del 1949.
Si formò sugli esempi di Fontanesi, Segantini, Fattori, Pelizza da Volpedo: ma questi e altri bosco (1930), La galaverna (1939).
Occupano un posto importante nella produzione del B. gli acquerelli, sia per il numero cospicuo (se ne ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Eduardo
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 18 genn. 1866 dal pittore Michele e da Gabriella Coujère. Terminati gli studi classici al collegio Domengé nel 1880, intraprese, per volere della [...] di Milano (Venezia. San Gervaso, 1921) e al Gabinetto disegni e stampe del Dipartimento di storia delle arti dell'Università di Pisa; la maggior parte della sua produzione dell'avanguardia, da Fattori a Modigliani (catal.), a cura di R. Monti - G ...
Leggi Tutto
BARTOLENA, Cesare
Giorgio Di Genova
Nacque a Livorno il 27 maggio 1830 da Francesco e da Luisa Massai. Fu allievo di E. Pollastrini, anch'egli livomese, nell'Accademia di Firenze. Nel 1848 partì come [...] partenza dei volontari livornesi per la guerra di Sicilia (Livorno, Museo civico "G. Fattori"), il suo quadro più noto, in cui si ritrovano già gli elementi costitutivi della maggior parte della sua produzione a soggetto militare, cioè una concezione ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...