MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] di evitare i rischi della gestione diretta dell'azienda agricola, che, seppure avrebbe assicurato un incremento della produzione -311; R. Finzi, Monsignore al suo fattore. La "istruzione di agricoltura" di I. M., Bologna 1979; Die Hauptinstruktionen ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] ritenne di non poter non affrontare in quanto Roma e il diritto consistevano in «due grandezze», in «due potenti fattori dell’ tema di fondo certamente calato nei toni dello spirito anticlericale di Padelletti, che ebbe nella produzione scientifica ...
Leggi Tutto
DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] rame e lo stagno, la tecnica della fusione, tutti fattori concorrenti a definire in un difficile equilibrio la qualità del D. di cui possiamo intravedere in qualche modo il profilo della personalità. Ma, ponendo mente alla sua scarsa produzione, è ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] due forme binarie abbiano più fattori lineari in comune o perché una forma binaria abbia fattori multipli. È del 1904 è una buona, se pur breve, esposizione critica di parte della produzione matematica del XIX secolo: per quasi tutte le principali ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] all’Accademia di belle arti di Firenze. Allieva, come poi avrebbe sempre ricordato, di Giovanni Fattori per la pittura e di Augusto Bruchi così come la produzione pittorica dell’artista. Pieraccini partecipò comunque alla Quadriennale di Roma del ...
Leggi Tutto
CHELUCCI, Domenico (Paolino di S. Giuseppe)
Ugo Baldini
Nacque a Lucca da Gaspare e Caterina il 25 apr. 1681. La famiglia, che fonti memorialistiche dicono di condizione "civile", cioè appartenente alla [...] a quello matematico, sia perché gran parte della produzione del C. consiste in una oratoria "civile" in lui con un forte impegno di studio e di servizio per l'Ordine scolopio, e questa combinazione difattori è alla base sia dei notevoli risultati ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] diritto, aggiornato sulla produzione straniera (specialmente francese), estese le sue ricerche in una pluralità di settori (popolazione, diritto nasce e si evolve in rapporto agli stessi fattori che generano e sviluppano corpi sociali e istituzioni), ...
Leggi Tutto
D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] una copiosa produzione scientifica, da un'intensa opera a favore. della costituzione e poi dell'ampliamento di una clinica principalmente dal punto di vista sociale, attraverso la lotta a quelli che all'epoca erano considerati i fattori da cui ...
Leggi Tutto
BALLABIO, Camillo Benso
Bruno Colombo
Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] straordinario e nel 1974 professore di ruolo di reumatologia dell'università di Milano. Nel 1972 aveva istituito fattore patogenetico la cui importanza è oggi riconosciuta si può dire da tutti gli studiosi in materia, sia dalla aumentata produzione ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] dal C. al centro della produzione. Ma le innovazioni di forma da lui introdotte rimanevano all'interno della struttura tipica della proprietà toscana, caratterizzata da terreni di non grande estensione, basata sulle fattorie e sulla mezzadria, dalla ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...