GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] l'ipotesi di una trasformazione dell'oidio in mucedini secondarie accompagnatrici dell'infezione. Indica i molti fattori facilitanti la formazione all'eccesso di linfa che si verifica nella pianta, quando diminuisce la produzionedi frutti; altri ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] la miscellanea in onore di A. Hortis (1910): cfr. Rom. frag., pp. 1-26 e 27-41.
La vasta produzione miscellanea in campo di quegli anni, nella decisa rivalutazione delle associazioni etimologiche viventi e nella considerazione dei fattori geografici ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] locale, determinando (insieme ad altri fattori come il ritorno del Balestra da di "flussione". L'aggravarsi della malattia lo costrinse a rallentare la produzione; sue ultime opere furono due tele di storia sacra per Charles Mordaunt, terzo conte di ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] predisposizione e interesse), sotto la guida di G. Baldini (maestro di G. Fattori), che lo avviò anche al disegno. per la battuta satirica che saranno alla base della successiva produzione poetica in lingua e, specialmente, in vernacolo. A questo ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] nei processi biochimici dei vegetali. Dì questi fattori, indubbiamente, il più importante è la luce. Di qui lo studio sistematico, alcaloidi gli permisero anche di modificare, facendola aumentare o diminuire, la produzionedi nicotina nel tabacco.
Se ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] s.).
La sua produzione fu espressione del nesso strettissimo fra giornalismo e letteratura tipico di quei decenni. Animato Roma 1880; Il conte di Saint-Christ. Memorie del colpo di Stato del 1851 a Parigi, Milano 1880; I fattori e i malfattori della ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] di fondo, Vittorio Emanuele e Fattori della risurrezione d'Italia, nei quali, etichettando la pace russo-turca siglata nel gennaio di quell'anno come "fonte di nel 1886) come mezzo di valorizzazione della produzione agricola regionale, grazie allo ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] egli fu indotto a questa scelta anche dalla convergenza di alcuni altri fattori o eventi: in particolare l'uscita del Cristo per il suo valore letterario - la sua produzione si pone al di sopra delle specializzazioni accademiche più o meno settoriali, ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] e borghese di una simile elaborazione che, in particolare, non teneva conto dei fattori nuovi, rappresentati produzione del F. e la bibliografia a lui relativa in L. Ferrero, Ilmuro trasparente (Scritti di poesia, di prosa e di teatro),a cura di ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] fattori: la contiguità con la Francia, paese all'avanguardia nell'automobilismo, la disponibilità di capitali, accumulati nell'agricoltura, alla ricerca di occasioni di quantità tali da prefigurare la produzionedi massa. Durante il conflitto mondiale ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...