Cenni di storia e fondamenti metodologici. - Le origini. - La parola fu impiegata per la prima volta da K. Pearson (1857-1936) nel primo numero di Biometrika, la rivista nata a Londra nel 1901, che per [...] evoluzione con procedimenti statistici.
A monte della produzione scientifica di Pearson, sta la sua concezione social-darwinista è omogenea rispetto a un determinato fattoredi classificazione, cioè il fattore non influisce sulla suddivisione in ...
Leggi Tutto
Proteoma
Gennaro Marino
I progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici con metodologie globali, in genere descritte dal suffisso -omica. Lo studio della [...] di tale mappa dipende da una molteplicità difattori e ha costituito, per molti anni, uno dei punti deboli di questa la produzionedi ioni molecolari protonati degli analiti opportunamente incorporati in matrici di natura organica. Di solito le ...
Leggi Tutto
Definizione. − Il concetto di a.b. trova a tutt'oggi differenti definizioni: secondo alcuni autori è sinonimo di ''comunità biologica'' (Margaleff 1974 e alcuni dizionari enciclopedici), secondo altri [...] , una popolazione, una comunità trovano fattori adatti alla loro sopravvivenza e alla . sfasando il momento della produzione della prole. In questo modo con una o più specie, può avere più di un parassita e può parassitare, può infine avere rapporti ...
Leggi Tutto
MUTAGENESI
Luciana Migliore
La m. è il processo di alterazione dell'informazione genetica, sia a livello di singoli geni, sia a livello cromosomico, sia a livello di genoma; comprende anche l'insieme [...] fattori chimici e fisici e degli eventi biochimici che lo inducono e i meccanismi biologici cellulari in grado di riparare i danni indotti alla molecola di DNA. Alla base della m. vi sono le singole mutazioni, eventi specifici diproduzionedi ...
Leggi Tutto
La struttura chimica, sovente assai complessa, presenta in molti casi caratteristiche generali di gruppo sulle quali si basano i criteri di classificazione. Gli a. oligosaccaridi o aminoglucosidici (streptomicina, [...] suscettibile, di materiale genetico indicato come "fattore R" (fattoredi resistenza) e identificato in anelli circolari chiusi di DNA fissazione dell'a. nei ribosomi, può indurre la produzionedi enzimi batterici inattivanti l'a. (penicilline, a. ...
Leggi Tutto
NIRENBERG, Marshall Warren
Marco Vari
Biochimico statunitense, nato a New York il 10 aprile 1927. Dal 1966 è direttore del Laboratorio di genetica biochimica dell'Istituto nazionale della sanità di [...] N. ha condotto una serie di importanti esperimenti che hanno permesso di decifrare il codice genetico. Per codice genetico controlla la produzione delle proteine ma è delle ricerche sul controllo dei fattori ereditari.
Numerose le sue pubblicazioni ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
MMaria Lattanzi
Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
di Maria Lattanzi, Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
Vaccini intelligenti
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di immunologia. [...] proteina prodotta. Un fattore che rallenta la velocità di scoperta di nuovi antigeni utili allo sviluppo di vaccini è rappresentato ad adiuvanti in grado di stimolare la produzione selettiva di cellule della memoria immunitaria di tipo TH1: si spera ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] le proprietà della membrana privandola di una sorgente di materiale di recente produzione. Mentre la composizione dei grande rapporto tra risposta e potenziale scatenante (grande fattoredi sicurezza) può passare saltando piccole regioni danneggiate o ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] un terreno di coltura ricco di tale zucchero - o il suo ritorno allo stato represso - l'abolita produzionedi galattosidasi, dubbio, è un prodotto dell'evoluzione, portata avanti da fattori naturali, da una selezione nella quale ha primeggiato l' ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] costituisce un ‛fattoredi sicurezza' considerevole per il mantenimento della capacità di conduzione dell' del sistema di trasporto ‛rapido'.
Mentre l'attività sintetica del soma è essenziale per la produzionedi materiali, il trasporto di questi ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...