POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] segala è coltivata intensamente in tutta la Polonia, che per la produzionedi essa è al terzo posto fra tutti gli stati del mondo ( Gdingen, Danzica 1928; E. Migliorini, Aspetti geografici e fattori politici nella lotta tra Danzica e Gdynia, in Boll. ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] della parte la soluzione di un determinato punto di questione.
6. Comunicazioni di fatti e produzionidi mezzi. - Sono queste di un'attività economico-giuridica; non attribuisce dunque personalità giuridica al coordinamento dei fattori produttivi ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] indagine sulla meccanica, le tecniche, i materiali della produzione e del lavoro artistico, superando la frattura apertasi fra un vasto uso sociale, correttamente inteso come fattore e garanzia di generale sviluppo della comunità nazionale.
Il ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] il nome di diritti, mentre le prime rimangono al livello dei fattori d'impulso alla di vista giuridico, più fruttuoso parlare di un dovere di non inquinare o di un dovere degli operatori sanitari di evitare pratiche quali la produzionedi ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] profili prevalenti, si rende più difficile la produzionedi nuove identità collettive, con rischi per la per ciò che riguarda le modalità di costruzione della sfera privata, ma può divenire un fattore essenziale per la libera costruzione della ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] stradali, ferroviarie, automobilistiche, aeree, marittime; la produzione agricola; il paesaggio; il turismo; le crociano della parola. La probabilità di successo del piano è strettamente legata a questi tre fattori fondamentali. In sede finale il ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] Morelli, G. Toma e G. De Nittis nel Mezzogiorno, N. Costa, G. Fattori, S. Lega e T. Signorini nel Centro, A. Fontanesi, G. Induno, D. arte applicata di Torino (v. sotto). Fu come una grande revisione della produzione nazionale in confronto di quella ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] guardiania, l'irrigazione, la produzione della zona − ove, alla fine di una selvaggia guerra di m., i Badalamenti l di discipline carcerarie, 15 (1885); G. Alongi, La mafia nei suoi fattori e nelle sue manifestazioni. Saggio sulle classi pericolose di ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] peraltro, continuano a provenire, in parte notevole, da fattori esterni alla scienza, e in particolare dall'urgenza degl'interventi e altre varietà di ormoni; la produzionedi bio-molecole suscettibili di associazione a elementi di varia natura, da ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] di terre molto povere per fattori naturali, coltivate estensivamente a pascolo ed a cereali, bisognevoli di strade, di fabbricati, di prosciugamenti, di regolazione dei corsi di acqua, in una parola di quel complesso di opere che va sotto il nome di ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...